Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome PANICOInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: PanicoOrigini del cognomeIl cognome Panico ha origini antiche e radicate soprattutto nel sud Italia, in particolare nelle regioni della Campania, Puglia e Calabria. Si tratta di un cognome di tipo toponomastico o soprannominale, il cui significato preciso è oggetto di diverse interpretazioni. Alcuni studiosi ritengono che derivi dal termine latino panicus, collegato al dio romano Pan, divinità della natura, dei boschi e dei pastori, il cui nome è spesso associato a fenomeni naturali come il panico, ovvero uno stato di paura improvvisa. Un’altra ipotesi suggerisce che il cognome possa essere legato a caratteristiche di natura personale, come un temperamento irruento o nervoso, oppure a un soprannome attribuito a qualche antenato per via di un evento particolare. In ogni caso, il cognome è tipico dell’Italia meridionale e si è formato nel corso dei secoli come segno di identificazione familiare, tramandandosi di generazione in generazione. Significato del cognomeIl significato del cognome Panico è strettamente legato alla parola italiana “panico”, che indica uno stato di paura intensa e improvvisa. Come accennato, questo termine deriva dal dio greco Pan, la cui presenza incuteva timore nei viandanti e nei pastori, generando sensazioni di ansia e paura. In senso simbolico, il cognome potrebbe quindi rimandare a una connessione con la natura selvaggia o con un carattere impulsivo o irruente. Tuttavia, è importante sottolineare che il cognome non ha necessariamente una connotazione negativa: può anche indicare semplicemente un legame con tradizioni popolari o luoghi legati al culto di Pan. Diffusione in ItaliaLa diffusione del cognome Panico è particolarmente concentrata nelle regioni meridionali, con una forte presenza in Campania, in particolare nelle province di Napoli e Salerno, e in Puglia, soprattutto nella provincia di Bari. In Calabria il cognome è presente in misura minore ma comunque significativa. Negli ultimi decenni, a causa dei flussi migratori interni ed esterni, il cognome è stato portato anche in altre regioni italiane e all’estero, specialmente in paesi con una forte presenza di emigrati italiani come gli Stati Uniti, l’Argentina e il Canada. Pur non essendo uno dei cognomi più comuni in Italia, è ben riconoscibile e conserva una forte identità territoriale. Persone famose con il cognome PanicoTra le persone note che portano il cognome Panico troviamo alcune figure attive nel mondo dello sport, della cultura e della musica.
Questi esempi mostrano come il cognome Panico sia presente in diversi ambiti, sottolineando l’importanza di questa famiglia nella cultura e nella società italiana contemporanea. |
|
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |