Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome PALMISANOInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: PalmisanoOrigini del cognomeIl cognome Palmisano affonda le sue radici nella tradizione onomastica italiana meridionale, in particolare nelle regioni della Puglia, della Basilicata e della Sicilia. Si tratta di un cognome antichissimo, la cui origine si può far risalire all'epoca medievale. Inizialmente, il termine veniva utilizzato per indicare una persona proveniente da una località legata alla coltivazione delle palme, oppure per designare chi partecipava ai riti religiosi della Domenica delle Palme. In alcuni casi, il cognome potrebbe avere anche una derivazione toponomastica, ovvero legata a un luogo chiamato “Palmas” o simile. Il cognome si è tramandato nel tempo attraverso le generazioni, evolvendosi in diverse forme dialettali e conservando una forte connotazione territoriale nel Sud Italia. Significato del cognomeIl significato del cognome Palmisano può essere interpretato in diversi modi. La radice “palma” richiama innanzitutto la pianta omonima, simbolo di vittoria, pace e trionfo nella cultura classica e cristiana. La desinenza “-isano” potrebbe indicare un'origine etnica o geografica, oppure una forma arcaica dialettale per indicare appartenenza o provenienza. Secondo alcune interpretazioni, Palmisano significherebbe dunque “uomo delle palme” o “originario di un luogo dove crescono le palme”. In ambito religioso, è possibile anche un legame con i pellegrini che tornavano dalla Terra Santa e portavano con sé una palma come simbolo del viaggio compiuto. Diffusione in ItaliaIl cognome Palmisano è diffuso prevalentemente nel Sud Italia, in particolare in Puglia, dove si registrano le maggiori concentrazioni, soprattutto nelle province di Taranto, Bari e Brindisi. È presente anche in Sicilia e in Basilicata, e in misura minore in Calabria. A causa dell'emigrazione del XX secolo, il cognome si è diffuso anche in altre regioni italiane e all'estero, soprattutto in America del Nord e in Sud America, dove molte famiglie di origine italiana si sono stabilite mantenendo il cognome d'origine. Oggi Palmisano è un cognome riconoscibile e legato all'identità del Meridione italiano. Persone famose con il cognome PalmisanoTra le persone celebri che portano il cognome Palmisano, si possono citare figure di rilievo in ambito sportivo, politico e culturale:
Il cognome Palmisano continua a essere portato da persone attive in numerosi ambiti della società, a testimonianza della sua diffusione e del suo valore storico e simbolico. |
|
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |