Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome ORLANDINIInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: OrlandiniOrigini del cognome OrlandiniIl cognome Orlandini ha origini antiche e profonde radici nella tradizione onomastica italiana. Deriva dal nome proprio medievale "Orlando", molto diffuso soprattutto in Toscana e nelle regioni del centro Italia. Il nome Orlando, a sua volta, è la forma italiana del nome germanico Roland, che significa "fama della terra" o "celebre nella terra". Il suffisso -ini è un tipico diminutivo o vezzeggiativo che indica appartenenza o discendenza, quindi Orlandini significa letteralmente "figli o discendenti di Orlando". Questo tipo di cognome patronimico era molto comune nel Medioevo per identificare le famiglie partendo dal nome del capostipite. Significato del cognome OrlandiniIl significato del cognome Orlandini è strettamente legato al suo nome di origine, Orlando, che ha un valore simbolico molto forte: "colui che è famoso nella terra". Questo cognome, quindi, può essere interpretato come "la famiglia di chi porta fama o gloria". In un contesto storico e culturale, questo riflette il desiderio delle famiglie di essere riconosciute e ricordate nella comunità. Inoltre, il nome Orlando richiama anche la figura letteraria del paladino Orlando, eroe epico nella letteratura italiana, in particolare nell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, rafforzando così il senso di coraggio e nobiltà associato al cognome. Diffusione in Italia del cognome OrlandiniIl cognome Orlandini è particolarmente diffuso in Italia centrale, con una presenza significativa soprattutto in Toscana, Emilia-Romagna e Lazio. È comune trovarlo in città storiche come Firenze, Bologna e Roma, ma si riscontra anche in altre regioni con minore concentrazione. La diffusione del cognome riflette le migrazioni interne avvenute nel corso dei secoli, ma rimane un cognome tipicamente italiano e legato a quelle aree geografiche. Grazie alla sua antica origine, Orlandini è un cognome che ha mantenuto nel tempo una certa continuità, ed è tuttora presente in modo stabile nelle anagrafi italiane. Persone famose con il cognome OrlandiniTra le persone più note che portano il cognome Orlandini vi sono alcuni esponenti del mondo dell’arte, dello sport e della cultura. Ad esempio, il pittore e incisore italiano Giuseppe Orlandini (XVIII secolo), attivo soprattutto in Toscana, è ricordato per le sue opere barocche. In ambito sportivo, un nome famoso è quello di Roberto Orlandini, calciatore italiano degli anni ’80. Più recentemente, nel mondo della musica e del teatro, si ricordano alcune personalità di rilievo con questo cognome, anche se meno note a livello internazionale. Complessivamente, il cognome Orlandini è associato a figure che hanno contribuito in modo vario alla cultura e alla società italiana, mantenendo vivo il legame con le proprie radici storiche. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |