Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome NICOLOSIInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: NicolosiOrigini del cognomeIl cognome Nicolosi ha origini antiche e caratteristiche tipiche della tradizione onomastica italiana, in particolare di origine siciliana. Il cognome è strettamente legato al nome del paese di Nicolosi, situato ai piedi dell'Etna, in provincia di Catania. Si tratta dunque di un cognome toponomastico, cioè derivante da un toponimo che indicava la provenienza geografica della famiglia. Nel Medioevo, era comune adottare come cognome il nome del luogo di origine o residenza per distinguersi dalle altre famiglie, specialmente in zone con popolazioni numerose. La città di Nicolosi è una delle più antiche e note della Sicilia orientale, con una storia millenaria che affonda le radici nell’epoca romana e bizantina. Questo fa pensare che il cognome Nicolosi possa aver avuto origine proprio da famiglie insediate in quella località o da persone che vi si trasferirono e furono poi identificate con il nome del paese. Significato del cognomeIl significato del cognome Nicolosi è dunque legato all’identità geografica e indica letteralmente “proveniente da Nicolosi” o “abitante di Nicolosi”. Il toponimo stesso può derivare dal nome proprio Nicola, diffuso nella cultura italiana e legato al culto di San Nicola, molto popolare in Sicilia e nel sud Italia. La desinenza -osi nel cognome è tipica dei toponimi siciliani e spesso indica appartenenza o provenienza. Diffusione in ItaliaIl cognome Nicolosi è particolarmente diffuso nella regione Sicilia, soprattutto nella provincia di Catania e nelle zone limitrofe all’Etna. In queste aree è più comune trovare famiglie che portano questo cognome, mentre in altre parti d’Italia è presente in misura minore, spesso in seguito a migrazioni interne. Nel complesso, il cognome Nicolosi è abbastanza raro se confrontato con altri cognomi italiani più diffusi, ma la sua forte connessione territoriale lo rende un chiaro indicatore di origini siciliane. La presenza di questa famiglia in altre regioni italiane è generalmente riconducibile a spostamenti di persone dal sud verso il nord o altre regioni, soprattutto nel corso del XX secolo. Persone famose con il cognome NicolosiTra le persone note che portano il cognome Nicolosi vi sono alcune figure importanti in ambito culturale e scientifico:
Questi esempi mostrano come il cognome Nicolosi sia portatore di una tradizione culturale e artistica importante, legata soprattutto alla Sicilia e alla sua ricca storia. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |