Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome NATALI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Natali

Origini del cognome

Il cognome Natali ha origini italiane molto antiche e deriva direttamente dal nome proprio Natale. Questo nome era largamente diffuso in epoca medievale, sia come nome di battesimo maschile sia, in alcune varianti, anche femminile. L'origine etimologica va ricercata nel latino natalis, che significa “relativo alla nascita”, e in particolare “giorno della nascita”. In ambito cristiano, il nome “Natale” era spesso attribuito ai bambini nati il 25 dicembre, giorno della nascita di Gesù Cristo.

Il cognome Natali è dunque un patronimico o derivato da un nome augurale, secondo l'uso medievale di attribuire ai figli nomi legati al calendario liturgico o a festività religiose. La forma plurale “Natali” può indicare una famiglia discendente da un capostipite chiamato Natale oppure essere usata come forma vezzeggiativa o di appartenenza familiare.

Significato del cognome

Il significato del cognome Natali è strettamente legato al concetto di “nascita” e, nel contesto religioso cristiano, anche alla nascita di Gesù. Può quindi essere interpretato come “coloro che appartengono a Natale” oppure “i discendenti di Natale”. In un senso più simbolico, richiama l'idea di rinascita, di luce e di speranza, valori profondamente legati al periodo natalizio e alla spiritualità cristiana.

Diffusione in Italia

Il cognome Natali è diffuso in diverse regioni italiane, con una concentrazione più significativa nell'Italia centrale e settentrionale. Si riscontra con particolare frequenza in Toscana, Emilia-Romagna, Lombardia e Lazio. Tuttavia, è presente anche in altre zone, come le Marche e l'Umbria. La diffusione del cognome è legata all'antica tradizione di dare ai bambini nomi devozionali, in particolare in occasione di festività religiose, e alla successiva trasformazione di tali nomi in cognomi ereditari.

Persone famose con il cognome Natali

Diversi personaggi noti portano il cognome Natali, attivi in ambito artistico, sportivo e culturale. Eccone alcuni:

  • Riccardo Natali – Ex calciatore italiano, ha giocato come portiere in diverse squadre di Serie A e Serie B.
  • Vincenzo Natali – Regista e sceneggiatore canadese di origine italiana, noto per film di fantascienza come Cube e Splice.
  • Francesca Natali – Giornalista e conduttrice italiana, attiva in ambito televisivo e radiofonico.
  • Giorgio Natali – Pittore e incisore italiano del XVII secolo, noto per le sue opere di soggetto religioso e mitologico.

Questi esempi testimoniano come il cognome Natali sia stato portato da figure rilevanti in diversi periodi storici e ambiti culturali, contribuendo a diffonderne il prestigio in Italia e all'estero.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo