Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome NANNIInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: NanniOrigini del cognomeIl cognome Nanni ha radici antiche ed è tipicamente italiano. Deriva dal nome proprio Giovanni, uno dei nomi più diffusi in Italia sin dal Medioevo, la cui forma abbreviata e familiare è appunto Nanni. Si tratta di un cognome patronimico, cioè indicante l'appartenenza o la discendenza da una persona chiamata Giovanni. La formazione del cognome è avvenuta in modo naturale con la trasformazione del nome proprio in un soprannome e poi in un cognome stabile, seguendo una pratica molto comune in Italia e in tutta Europa. L’origine di Giovanni è di origine ebraica e significa "Dio è misericordioso" o "Dio è benevolo". Questo nome è stato adottato largamente nella cultura cristiana, soprattutto per la figura di San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista, che hanno contribuito a rendere il nome molto popolare. Il diminutivo Nanni si è quindi affermato come cognome nel corso dei secoli, soprattutto nelle regioni centro-settentrionali italiane. Significato del cognomeIl significato del cognome Nanni è strettamente legato al nome da cui deriva, ovvero Giovanni. Essendo un patronimico, esso indica letteralmente "figlio di Giovanni" o "discendente di Giovanni". Il nome Giovanni, dal quale deriva, porta con sé un significato religioso molto importante: “Dio è misericordioso”. Quindi il cognome Nanni racchiude in sé una lunga tradizione di fede e di legame con la cultura cristiana, che si è tramandata di generazione in generazione attraverso il nome proprio e la sua evoluzione in cognome. Diffusione in ItaliaIl cognome Nanni è diffuso in diverse regioni italiane, ma mostra una particolare concentrazione nelle zone del centro Italia, soprattutto in Toscana, Umbria, Marche e Lazio. Anche in Emilia-Romagna e in alcune aree del nord, come il Veneto, è presente con una buona frequenza. Questa diffusione riflette sia la diffusione storica del nome Giovanni nelle regioni centrali, sia i flussi migratori interni avvenuti nei secoli. Oggi Nanni è un cognome abbastanza comune, riconosciuto e presente in molte realtà italiane. Persone famose con il cognome NanniTra le persone famose che portano il cognome Nanni possiamo ricordare alcuni personaggi noti in ambito culturale, sportivo e artistico:
Questi esempi testimoniano la varietà di ambiti in cui il cognome Nanni è presente e la sua importanza nella cultura italiana contemporanea. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |