Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome MURGIA

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Murgia

Origini del cognome

Il cognome Murgia ha origini antiche e radicate soprattutto nella regione della Sardegna. Deriva probabilmente dal termine latino morgia, che indica un terreno roccioso o una zona collinare, tipica della morfologia sarda. La parola è ancora oggi utilizzata nel dialetto sardo per indicare un altopiano o una zona elevata e aspra. Questo fa supporre che il cognome sia nato come toponomastico, ovvero per indicare persone provenienti da aree caratterizzate da questi paesaggi naturali, oppure che abitassero vicino a tali luoghi.

La presenza del cognome Murgia è documentata sin dal Medioevo, soprattutto in Sardegna, dove la topografia e la cultura locale hanno influenzato fortemente la formazione dei cognomi. Può anche derivare da un'antica famiglia sarda che ha tramandato questo nome attraverso le generazioni, diventando un'identità di legame con la terra e la storia locale.

Significato del cognome

Il significato del cognome Murgia è strettamente legato al paesaggio e alla geografia. Come detto, deriva dal termine latino che significa "terreno roccioso" o "colle arido". In senso figurato, il nome richiama quindi un ambiente duro, resistente e caratteristico di zone montuose o collinari, come molte aree della Sardegna. Il cognome può simboleggiare anche la forza e la tenacità delle persone che in questi luoghi hanno vissuto e costruito le proprie comunità.

Diffusione in Italia

Il cognome Murgia è diffuso prevalentemente in Sardegna, in particolare nelle province di Cagliari, Oristano e Nuoro, dove ancora oggi rappresenta uno dei cognomi più comuni. Al di fuori della Sardegna, la sua presenza è molto limitata ma può essere riscontrata in alcune regioni del centro e nord Italia, soprattutto dove ci sono stati spostamenti migratori di famiglie sarde. La diffusione limitata ma ben localizzata testimonia l’importanza storica e culturale del cognome nell’isola.

Persone famose con il cognome Murgia

Il cognome Murgia è portato da diverse persone note nel panorama culturale, artistico e sportivo italiano, che hanno contribuito a rendere questo nome riconoscibile anche fuori dalla Sardegna.

  • Serena Murgia – Calciatrice italiana, attaccante che ha giocato in varie squadre di Serie A femminile, rappresentando anche la nazionale italiana.
  • Giovanni Murgia – Regista e sceneggiatore italiano, noto per i suoi lavori nel cinema indipendente e per la partecipazione a festival nazionali e internazionali.
  • Alessandro Murgia – Calciatore professionista italiano, centrocampista che ha militato in squadre di Serie A e Serie B, noto per la sua tecnica e visione di gioco.
  • Serena Murgia – Scrittrice e giornalista, autrice di opere letterarie che esplorano temi sociali e culturali, spesso con riferimenti alle sue radici sarde.

Questi esempi mostrano come il cognome Murgia, pur essendo legato a un territorio specifico come la Sardegna, abbia varcato i confini locali grazie a personalità che si sono distinte in diversi ambiti.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo