Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome MOSCATELLIInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: MoscatelliOrigini del cognomeIl cognome Moscatelli è di origine italiana e presenta radici antiche legate soprattutto al centro e al sud della penisola. La sua formazione deriva molto probabilmente da un soprannome o da un termine che richiama il mondo della natura e dell’agricoltura, in particolare il vitigno e il vino. Si pensa infatti che derivi dal termine moscato, un tipo di uva pregiata utilizzata per la produzione di vini aromatici e dolci. L’aggiunta del suffisso -elli indica una forma diminutiva o patronimica, suggerendo un legame familiare o di appartenenza, come se volesse dire “i piccoli o i discendenti di chi produce moscato”. Inoltre, è possibile che il cognome Moscatelli sia nato come appellativo per indicare persone che lavoravano nelle vigne o che si occupavano della coltivazione e della produzione del vino moscato, molto apprezzato in varie zone italiane. La diffusione del cognome, quindi, è legata anche alle tradizioni agricole e ai mestieri tipici di alcune regioni. Significato del cognomeIl significato del cognome Moscatelli è connesso alla parola moscato, che si riferisce all’uva moscatella, nota per il suo aroma intenso e dolce. La parola “moscato” deriva dal latino muscatum, a sua volta collegato all’aroma muschiato tipico di questo tipo di uva. Pertanto, il cognome potrebbe indicare una persona legata al mondo della coltivazione dell’uva moscato o, in senso più ampio, al settore vinicolo. Il suffisso -elli può essere interpretato come diminutivo, vezzeggiativo o indicazione di discendenza, evidenziando l’appartenenza a una famiglia che probabilmente aveva un ruolo importante nella produzione di questo vino aromatico. Diffusione in ItaliaIl cognome Moscatelli è presente in Italia con una certa concentrazione soprattutto nelle regioni del centro-nord, come Lazio, Umbria, Marche e Toscana, oltre a essere attestato in alcune zone del sud, in particolare in Campania e Abruzzo. Questa distribuzione riflette la presenza storica della viticoltura e della produzione vinicola in queste aree. Anche se non tra i cognomi più diffusi in Italia, Moscatelli è comunque riconoscibile e ha mantenuto una presenza costante in queste regioni, legata probabilmente a famiglie con tradizioni agricole o artigianali. Persone famose con il cognome MoscatelliTra le persone note che portano il cognome Moscatelli vi sono alcune figure importanti in ambito sportivo, culturale e sociale.
Questi esempi testimoniano la varietà di ambiti in cui il cognome Moscatelli è presente, dal mondo dello sport a quello accademico e imprenditoriale, mantenendo un legame con la cultura e la storia italiana. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |