Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome MORRA

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Morra

Origini del cognome

Il cognome Morra è di origine italiana e ha radici antiche che si perdono nel tempo. Si pensa che possa derivare da un toponimo, ovvero dal nome di un luogo, o da un soprannome legato a caratteristiche fisiche o ambientali. In alcune zone del sud Italia, specialmente in Campania e Calabria, “Morra” indica un terreno arido o roccioso, oppure una piccola altura o collina, e potrebbe quindi essere stato adottato come cognome da famiglie che abitavano in queste aree o che erano legate a tali territori.

Un'altra possibile origine è legata al termine latino mora, che significa “ritardo” o “attesa”, ma questa ipotesi è meno diffusa e più incerta. Nel corso dei secoli, come accade per molti cognomi italiani, la forma e la diffusione del nome “Morra” si sono modificate e adattate in base alle influenze linguistiche e geografiche, consolidandosi in particolare nel Sud Italia.

Significato del cognome

Il significato più accreditato del cognome Morra è quindi legato alla descrizione del territorio o dell’ambiente naturale. Indica un luogo caratterizzato da terreni duri, rocciosi o collinari. Può anche essere interpretato come un soprannome per qualcuno che viveva o proveniva da una zona chiamata “Morra”. In questo senso, il cognome riflette spesso la stretta relazione tra la famiglia e il paesaggio circostante, una caratteristica molto comune nei cognomi italiani.

In alternativa, in alcune regioni “morra” è anche il nome di un antico gioco popolare che si praticava tra le persone, ma questo significato è generalmente considerato meno rilevante per la formazione del cognome.

Diffusione in Italia

Il cognome Morra è particolarmente diffuso nelle regioni meridionali d’Italia, con una forte presenza in Campania, Calabria e Basilicata. La provincia di Napoli e la zona del Cilento, in particolare, vantano un alto numero di persone che portano questo cognome. Si trova anche in misura minore in altre regioni italiane, ma la sua concentrazione rimane nettamente maggiore nel Sud.

Questa distribuzione geografica suggerisce una lunga tradizione familiare legata a queste aree, dove il cognome è stato tramandato di generazione in generazione, mantenendo viva l’identità e le radici storiche delle famiglie Morra.

Persone famose con il cognome Morra

Il cognome Morra è portato da alcune personalità italiane che si sono distinte in vari ambiti. Tra queste:

  • Roberto Morra – imprenditore e politico italiano, attivo soprattutto nel campo dell’economia e della politica regionale in Campania.
  • Giovanni Morra – storico e studioso italiano, noto per i suoi contributi alla ricerca sulla cultura e la tradizione del Mezzogiorno d’Italia.
  • Francesca Morra – artista contemporanea, con opere che spaziano tra pittura e scultura, apprezzata nel panorama artistico italiano.
  • Antonio Morra – figura di rilievo nel mondo dello sport, noto soprattutto per la sua attività nel calcio a livello dilettantistico e giovanile.

Questi esempi testimoniano come il cognome Morra sia legato a una storia di persone che hanno contribuito in modo significativo alla società italiana in diversi settori, mantenendo viva una tradizione familiare che affonda le radici nelle regioni meridionali.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo