Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome MORINI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Morini

Origini del cognome

Il cognome Morini è di origine italiana e ha radici molto antiche, tipiche di nomi patronimici o toponomastici. Probabilmente deriva dal nome proprio Moro, che in italiano indica una persona con capelli scuri o carnagione olivastra, oppure può avere un’origine geografica collegata al termine “Moro”, utilizzato in epoca medievale per indicare persone provenienti dalle regioni del Nord Africa o con caratteristiche somatiche legate a quelle popolazioni. Il suffisso -ini è un tipico diminutivo o vezzeggiativo italiano che può indicare appartenenza familiare o discendenza, come se si volesse dire “i figli o discendenti di Moro”.

La formazione del cognome Morini è dunque legata sia a caratteristiche fisiche del capostipite della famiglia, sia a possibili origini geografiche o etniche. Questo tipo di cognomi è molto comune in Italia e rispecchia la tendenza medievale di identificare le persone con soprannomi legati all’aspetto fisico o al luogo d’origine.

Significato del cognome

Il significato principale del cognome Morini è collegato alla parola moro, che deriva dal latino maurus, usato per descrivere persone di pelle scura o di origine africana. In senso più ampio, indica chi ha i capelli scuri o un aspetto mediterraneo marcato. Il cognome quindi vuole identificare una famiglia discendente da un individuo soprannominato “Moro”, e l’aggiunta del suffisso -ini indica un gruppo familiare o una progenie.

Nel corso del tempo, questo cognome è stato portato da molte famiglie italiane, spesso senza un diretto legame con l’origine etnica, ma come semplice identificazione di un tratto distintivo o per tradizione familiare.

Diffusione in Italia

Il cognome Morini è diffuso soprattutto nel centro-nord Italia, in particolare nelle regioni Emilia-Romagna, Toscana, Lombardia, Marche e Umbria. Si trova spesso anche in alcune aree del Lazio. La sua presenza in queste zone riflette la lunga storia di insediamenti e migrazioni interne, ma anche la popolarità del cognome nelle comunità contadine e urbane.

La distribuzione territoriale indica che il cognome ha origini multiple e si è sviluppato indipendentemente in diverse zone, confermando la sua natura patronimica e descrittiva.

Persone famose con il cognome Morini

Diversi personaggi illustri portano o hanno portato il cognome Morini, distinguendosi in ambiti differenti.

  • Alfredo Morini – noto imprenditore e mecenate italiano, attivo nel settore industriale e culturale.
  • Gianluca Morini – calciatore professionista che ha militato in varie squadre italiane di Serie A e Serie B.
  • Laura Morini – attrice teatrale e televisiva italiana, apprezzata per la sua versatilità e sensibilità interpretativa.
  • Carlo Morini – musicista e compositore, noto per le sue opere contemporanee e contributi alla musica italiana.

Questi esempi testimoniano la presenza del cognome Morini in ambiti culturali, sportivi e imprenditoriali, confermando la sua diffusione e il suo ruolo nel tessuto sociale italiano.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo