Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome MORGANTIInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: MorgantiOrigini del cognomeIl cognome Morganti ha origini antiche e radicate nella tradizione italiana, in particolare nelle regioni del centro e del sud Italia. Come molti cognomi italiani, è probabilmente di tipo patronimico o toponomastico, ovvero derivato dal nome di un antenato o da un luogo geografico. Alcuni studiosi suggeriscono che Morganti possa derivare da un nome personale medievale o da una variante dialettale legata a termini latini o germanici. In ogni caso, la sua comparsa è attestata fin dai secoli passati, con una certa diffusione in Toscana, Umbria e Marche, zone in cui è maggiormente presente ancora oggi. Un’altra ipotesi è che il cognome sia collegato a termini medievali legati al mestiere o a caratteristiche particolari di una famiglia o di un individuo, anche se la spiegazione più accreditata rimane quella legata al nome proprio di persona o al toponimo. Significato del cognomeIl significato preciso del cognome Morganti non è del tutto certo, ma può essere interpretato come derivato dal nome personale "Morgante", a sua volta collegato alla figura letteraria di Morgante, il gigante protagonista dell’omonimo poema cavalleresco scritto da Luigi Pulci nel XV secolo. Il nome "Morgante" potrebbe derivare da antiche radici germaniche, con significati legati alla forza o alla grandezza. Di conseguenza, il cognome Morganti potrebbe indicare “i discendenti di Morgante” o “coloro che sono simili a Morgante” per forza o carattere. Questa origine letteraria e mitica rende il cognome particolarmente suggestivo, con un legame forte alla cultura e alla tradizione toscana. Diffusione in ItaliaIl cognome Morganti è diffuso prevalentemente nel centro Italia, con particolare presenza in Toscana, Umbria, Marche e Lazio. In queste regioni si trovano le concentrazioni maggiori di famiglie Morganti, che nel corso dei secoli si sono distribuite soprattutto in aree urbane e rurali. La diffusione del cognome è meno marcata al nord e al sud, anche se è possibile incontrare portatori del cognome in altre zone d’Italia, in particolare a seguito di migrazioni interne. Nel complesso, Morganti è un cognome riconoscibile e radicato soprattutto nel cuore storico e culturale della penisola. Persone famose con il cognome MorgantiTra le persone note che portano il cognome Morganti vi sono diverse figure di rilievo in ambito culturale, artistico e sportivo.
Questi esempi testimoniano la presenza del cognome Morganti in diversi ambiti della vita pubblica italiana, confermando la sua importanza storica e culturale. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |