Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome MORA

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Mora

Origini del cognome

Il cognome Mora ha origini antiche e si ritrova in diverse regioni italiane. La sua formazione è legata sia a toponimi sia a soprannomi. In alcuni casi, infatti, il cognome deriva dal latino morum, che significa "gelso", un albero molto diffuso in Italia, utilizzato anche per la produzione del baco da seta. Questo suggerisce che il cognome potesse essere originariamente attribuito a persone che abitavano vicino a piantagioni di gelso o che erano in qualche modo legate a questa coltura.

In altri casi, invece, Mora può essere un soprannome riferito a caratteristiche fisiche, come il colore scuro dei capelli o della carnagione (dal latino maurus, che significa "moro", "scuro"), oppure a origini geografiche o etniche. Questo spiega perché il cognome sia presente anche in altre culture mediterranee, come quella spagnola o portoghese, con significati simili.

Significato del cognome

Il significato principale del cognome Mora è dunque legato sia all’elemento naturale, come il gelso, sia a caratteristiche fisiche come la pelle o i capelli scuri. Nel caso del gelso, il cognome può evocare un legame con la natura, l’agricoltura o un ambiente rurale. Nel caso del riferimento al colore scuro, esso diventava un soprannome distintivo che nel tempo si è trasformato in cognome ereditario.

Questi significati multipli conferiscono al cognome una certa ricchezza simbolica e una lunga tradizione legata sia all’ambito sociale sia a quello territoriale.

Diffusione in Italia

Il cognome Mora è diffuso in tutta Italia, ma presenta una maggiore concentrazione nelle regioni del nord e del centro, in particolare in Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna e Toscana. Si trova inoltre in maniera consistente anche nel sud, soprattutto in Campania e Puglia.

Questa diffusione capillare riflette la storia di un cognome antico, che probabilmente si è formato in più luoghi indipendentemente, legandosi a caratteristiche locali e a soprannomi tipici. Il cognome è inoltre abbastanza comune, tanto da risultare facilmente riconoscibile nelle diverse aree d’Italia.

Persone famose con il cognome Mora

Numerose persone famose portano il cognome Mora, operanti in diversi settori come sport, arte, musica e politica.

  • Andrea Mora – ex calciatore italiano, noto per la sua carriera nelle squadre di serie B e C.
  • Carlo Mora – artista e scultore contemporaneo, le cui opere sono esposte in numerose gallerie italiane.
  • Giulia Mora – cantante emergente nel panorama pop italiano, apprezzata per la sua voce e le sue composizioni.
  • Riccardo Mora – politico italiano attivo a livello locale e nazionale, impegnato in tematiche ambientali.

Questi esempi testimoniano come il cognome Mora sia portato da persone di talento e successo in vari ambiti, mantenendo viva una tradizione familiare che dura da secoli.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo