Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome MONTELEONEInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: MonteleoneOrigini del cognomeIl cognome Monteleone ha radici antiche e trae origine dalla tradizione toponomastica italiana. In particolare, è un cognome di origine geografica che deriva da nomi di luoghi caratterizzati dalla presenza di una collina o di un monte chiamato “Leone” o con riferimento alla figura del leone, simbolo di forza e coraggio. Il termine “monte” indica infatti una elevazione naturale del terreno, mentre “leone” è uno dei simboli araldici più diffusi nel Medioevo. Molto spesso il cognome è nato per indicare persone provenienti da località o borgate chiamate Monteleone, diffuse soprattutto nel Sud Italia. Questi cognomi toponomastici erano utilizzati per distinguere gli abitanti di una determinata area o famiglia. Il nome “Monteleone” è presente come toponimo in diverse regioni italiane, ad esempio in Calabria e in Campania, e anche nella storia antica di alcune città. Da ciò è facile intuire come il cognome possa essere stato adottato in diverse zone indipendentemente, mantenendo comunque una forte connotazione geografica e simbolica. Significato del cognomeIl significato del cognome Monteleone è legato all’unione delle parole “monte” e “leone”. Il termine “monte” si riferisce a un rilievo montuoso o collina, mentre “leone” rappresenta l’animale simbolo di potenza, coraggio e nobiltà. Il nome complessivamente può essere interpretato come “monte del leone” o “luogo del leone”, richiamando sia la natura geografica che il simbolismo araldico. In epoca medievale, il leone era spesso utilizzato come emblema nobiliare, a significare forza e dominio. Pertanto, il cognome potrebbe anche aver avuto un significato metaforico legato alla forza e all’orgoglio delle famiglie che lo portarono, oltre al riferimento diretto al territorio. Diffusione in ItaliaIl cognome Monteleone è maggiormente diffuso nel Sud Italia, in particolare in regioni come la Calabria, la Campania e la Puglia. Tuttavia è presente anche in altre aree del paese, sebbene con minore frequenza. La presenza significativa in queste regioni è dovuta sia all’esistenza di numerosi centri abitati con questo nome, sia al consolidarsi delle famiglie locali che portarono avanti questo cognome nel corso dei secoli. In Calabria, ad esempio, esiste un comune chiamato Monteleone di Calabria, oggi denominato Vibo Valentia, che rappresenta un centro storico importante e da cui probabilmente molte famiglie hanno tratto il proprio cognome. La diffusione del cognome è legata anche a fenomeni migratori interni, che hanno portato persone con questo cognome anche in regioni del centro-nord Italia. Persone famose con il cognome MonteleoneTra le personalità più note con il cognome Monteleone si possono ricordare diverse figure di spicco nel campo della cultura, dello sport e della politica.
Questi esempi mostrano come il cognome Monteleone sia portatore di una storia familiare ricca e variegata, con radici profonde nella cultura italiana e presenze significative in ambiti diversi. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |