Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome MONTANARO

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Montanaro

Origini del cognome

Il cognome Montanaro è di origine italiana e deriva da un appellativo geografico legato alla parola montagna. Esso indicava originariamente una persona che abitava in zone montuose o collinari. In particolare, il termine “montanaro” in italiano significa proprio “abitante della montagna” o “montanaro”. Questo tipo di cognome toponomastico è molto comune in Italia e nasce per distinguere gli abitanti di determinate zone geografiche, soprattutto in epoca medievale, quando la diffusione dei cognomi era spesso legata all’ambiente o alla professione dell’individuo.

La nascita del cognome “Montanaro” è quindi riconducibile a famiglie che vivevano in aree collinari o montuose, in particolare nel Sud Italia, dove la morfologia del territorio ha favorito la formazione di nomi legati alla montagna. Spesso era utilizzato per indicare persone provenienti da zone di montagna o che svolgevano attività legate all’allevamento o all’agricoltura in quei contesti.

Significato del cognome

Il significato del cognome Montanaro è letteralmente “abitante della montagna” o “colui che viene dalla montagna”. Il termine deriva dal latino montanus, che significa appunto “montano”, e dal suffisso -aro, tipico della lingua italiana per indicare un legame o una professione. Il cognome quindi descrive una relazione stretta con l’ambiente montano o collinare, e riflette una tradizione di vita legata a quei territori.

In senso più ampio, montanaro può anche evocare l’immagine di persone abituate a vivere in ambienti duri, legate alla natura e al lavoro all’aperto, spesso in contesti rurali e tradizionali.

Diffusione in Italia

Il cognome Montanaro è piuttosto diffuso in Italia, con una maggiore presenza nelle regioni meridionali. In particolare, si trova frequentemente in Campania, Puglia e Calabria, regioni dove la conformazione geografica è montuosa o collinare e dove le tradizioni legate alla vita rurale sono ancora forti.

Tuttavia, il cognome è presente anche in altre zone d’Italia, seppure con minore frequenza. La sua origine toponomastica ha permesso una certa diffusione in regioni con territori montuosi o dove la migrazione interna ha portato famiglie da aree montane verso le città. Oggi il cognome è riconosciuto come tipico del Sud Italia, ma è ben noto in tutto il paese.

Persone famose con il cognome Montanaro

Il cognome Montanaro è portato da diverse persone note in ambito culturale, sportivo e sociale. Tra queste si possono citare:

  • Giuseppe Montanaro – Storico e accademico italiano, noto per i suoi studi sull’archeologia e la storia del Mezzogiorno.
  • Francesco Montanaro – Calciatore professionista, ha militato in diversi club italiani soprattutto nelle serie minori.
  • Antonio Montanaro – Imprenditore nel settore agricolo, attivo nella valorizzazione dei prodotti tipici delle regioni meridionali.
  • Maria Montanaro – Attrice teatrale e cinematografica, nota per la sua interpretazione in produzioni italiane di rilievo.

Questi esempi testimoniano la presenza di persone con questo cognome in diversi ambiti della società italiana, sottolineando la diffusione e l’importanza del cognome Montanaro in Italia.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo