Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome MOLTENI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Molteni

Origini del cognome

Il cognome Molteni è di origine italiana e appartiene alla tradizione dei cognomi patronimici e toponomastici tipici del Nord Italia, in particolare della Lombardia. Le sue radici affondano nelle zone montane e collinari della regione, dove è documentato già da diversi secoli. Il cognome potrebbe derivare da un soprannome legato a caratteristiche fisiche o professionali dei primi portatori, oppure da un toponimo locale. Alcune teorie suggeriscono che possa avere un collegamento con la parola latina molina, che significa “mulino”, indicando quindi una famiglia impegnata nell’attività molitoria o residente vicino a un mulino. La presenza di suffissi tipici lombardi come -eni rafforza l’idea di una provenienza geografica precisa e radicata.

Storicamente, i Molteni sono stati una famiglia diffusa nelle province di Como, Lecco e Bergamo, territori che storicamente hanno visto un’intensa attività agricola, artigianale e commerciale, e dove i cognomi legati alle professioni erano molto frequenti.

Significato del cognome

Il significato del cognome Molteni è probabilmente collegato alla parola mulino, ovvero un luogo dove si macina il grano o altri cereali per ottenere farina. Da qui deriva l’ipotesi che i primi portatori di questo cognome fossero mugnai o persone che abitavano vicino a un mulino, struttura centrale nella vita economica e sociale delle comunità rurali antiche. In alternativa, il cognome potrebbe derivare da un soprannome legato a caratteristiche personali o familiari che ricordavano in qualche modo la parola molto o una sua forma dialettale, anche se questa interpretazione è meno accreditata.

Diffusione in Italia

Il cognome Molteni è particolarmente diffuso nel Nord Italia, soprattutto in Lombardia, dove concentra la maggior parte dei suoi portatori. Le province di Como, Lecco, Bergamo e Milano rappresentano le aree in cui il cognome è più comune. Tuttavia, a seguito di migrazioni interne ed esterne, è possibile trovare persone con questo cognome anche in altre regioni italiane e all’estero, in particolare in paesi con forte emigrazione italiana come Argentina, Stati Uniti e Svizzera. La sua diffusione riflette la storia di famiglie legate al mondo rurale e artigianale, che nel tempo si sono spostate e integrate in contesti diversi.

Persone famose con il cognome Molteni

Il cognome Molteni è portato da diverse personalità italiane e internazionali che si sono distinte in vari campi, tra cui sport, cultura e politica. Tra i nomi più noti troviamo:

  • Daniele Molteni – atleta e ciclista italiano, conosciuto per la sua partecipazione a competizioni nazionali e internazionali.
  • Giulio Molteni – scrittore e giornalista, autore di opere dedicate alla storia e alla cultura lombarda.
  • Carlo Molteni – imprenditore nel settore della meccanica di precisione, attivo soprattutto nella provincia di Como.
  • Stefano Molteni – artista contemporaneo, noto per le sue installazioni e opere pittoriche.

Questi esempi dimostrano come il cognome Molteni sia legato a una storia di famiglia ricca e variegata, che ha saputo lasciare un segno in diversi ambiti della società italiana.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo