Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome MOLINARO

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Molinaro

Origini del cognome

Il cognome Molinaro ha origini antiche e tradizionalmente italiane, strettamente legate all’attività lavorativa e sociale delle comunità rurali e artigianali. Deriva dal termine molinaro, che indica colui che lavora nel mulino, ovvero il mugnaio, figura centrale nelle economie agricole di molte regioni italiane. La parola stessa trae origine dal latino molina, che significa “mulino”, il luogo dove si macinava il grano per ottenere farina.

Il cognome Molinaro è dunque un cognome di tipo professionale, nato per identificare la professione svolta da un antenato. Questo tipo di cognomi erano molto diffusi in Italia a partire dal Medioevo, quando la necessità di distinguere le persone con lo stesso nome proprio portò all’adozione di cognomi legati al mestiere, al luogo di provenienza o a caratteristiche personali.

Significato del cognome

Il significato di Molinaro è direttamente collegato alla figura del mugnaio, ossia colui che gestisce e utilizza il mulino per macinare cereali come grano, orzo o mais. Questo ruolo era fondamentale nelle società rurali, poiché la farina ottenuta era un alimento base per la produzione di pane e altri alimenti essenziali.

Dal punto di vista simbolico, il mulino rappresentava anche un luogo di aggregazione e scambio sociale, pertanto il cognome Molinaro non solo identifica una professione, ma anche un ruolo di rilievo nella vita quotidiana e nella struttura sociale delle comunità antiche.

Diffusione in Italia

Il cognome Molinaro è particolarmente diffuso nelle regioni meridionali d’Italia, in modo particolare in Campania, Calabria e Sicilia. Qui la presenza di mulini, sia ad acqua sia a vento, era storicamente molto significativa e quindi la professione del molinaro era molto comune. Tuttavia, il cognome è presente anche in altre regioni italiane, anche se con minore frequenza.

La distribuzione geografica del cognome riflette quindi le antiche realtà agricole e artigianali del paese e rappresenta un forte legame con la cultura rurale italiana. Nel corso degli anni, molti portatori di questo cognome si sono spostati anche al nord e all’estero, diffondendo ulteriormente il cognome.

Persone famose con il cognome Molinaro

Tra le persone famose che portano il cognome Molinaro troviamo diverse figure in ambiti differenti, dalla politica all’arte e allo sport.

  • Giuseppe Molinaro – politico italiano, attivo in diversi livelli istituzionali, noto per il suo impegno nel sociale.
  • Maria Molinaro – attrice italiana, conosciuta per le sue interpretazioni in teatro e cinema.
  • Alessandro Molinaro – sportivo professionista, noto soprattutto nel campo del calcio a livello nazionale.
  • Luigi Molinaro – artista e scultore, le cui opere sono esposte in varie gallerie italiane.

Questi esempi mostrano come il cognome Molinaro, pur essendo legato a origini antiche e professionali, sia oggi portato da persone che si distinguono in diversi settori, contribuendo alla ricchezza culturale e sociale dell’Italia contemporanea.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo