Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome MIELE

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Miele

Origini del cognome

Il cognome Miele ha origini antiche e radicate principalmente nell’Italia meridionale. Si tratta di un cognome di tipo soprannominativo o professionale, che trae origine dalla parola italiana “miele”, il dolce prodotto delle api. In passato, i cognomi legati a prodotti naturali o alimentari spesso indicavano l’attività svolta da un antenato, come ad esempio un apicoltore o un commerciante di miele. Un’altra possibile origine è di tipo metaforico, riferendosi a una persona dal carattere dolce o amabile.

Il cognome “Miele” è documentato soprattutto nelle regioni del Sud Italia, come la Puglia, la Calabria e la Sicilia, dove la produzione di miele era e resta una pratica tradizionale. La formazione del cognome potrebbe risalire al periodo medievale, quando la necessità di distinguere le persone con lo stesso nome portò all’adozione di soprannomi legati alle professioni, alle caratteristiche fisiche o ai prodotti tipici locali.

Significato del cognome

Il significato del cognome Miele è strettamente collegato al prodotto naturale miele, simbolo di dolcezza e ricchezza. In senso figurato, indicava spesso una persona dolce di carattere, gentile e piacevole nei rapporti sociali. Nel contesto lavorativo, poteva riferirsi a chi si occupava dell’apicoltura o della vendita del miele, un mestiere importante in passato per l’alimentazione e la produzione di medicamenti naturali.

In alcune culture, il miele è anche simbolo di prosperità e abbondanza, e pertanto il cognome potrebbe richiamare tali caratteristiche o aspirazioni per la famiglia che lo portava.

Diffusione in Italia

Il cognome Miele è piuttosto diffuso nel Sud Italia, in particolare in Puglia, dove è tra i cognomi più comuni, ma si trova con una buona presenza anche in Calabria, Sicilia e Campania. La sua presenza è tuttavia segnalata anche in altre regioni italiane, sebbene con minore frequenza.

La distribuzione geografica del cognome riflette la tradizione apicola e agricola di queste aree, dove il miele ha da sempre rappresentato un prodotto tipico e prezioso. Negli ultimi decenni, con i flussi migratori interni ed esterni, il cognome è presente anche nelle grandi città del Nord e del Centro Italia.

Persone famose con il cognome Miele

Tra le persone note con il cognome Miele vi sono diverse figure di rilievo in ambito culturale, artistico e sportivo:

  • Filippo Miele – calciatore italiano, noto per la sua carriera in squadre professionistiche italiane.
  • Paolo Miele – scrittore e giornalista italiano, autore di romanzi e saggi con una particolare attenzione alla storia e alla cultura italiana.
  • Antonella Miele – attrice e regista teatrale, apprezzata per i suoi lavori nel teatro contemporaneo italiano.
  • Vincenzo Miele – noto apicoltore e ricercatore, attivo nella promozione della cultura e della salvaguardia delle api in Italia.

Questi esempi mostrano come il cognome Miele sia associato a persone che hanno lasciato un segno nei rispettivi ambiti, mantenendo viva una tradizione familiare che affonda le sue radici nella dolcezza e nella cura, simbolicamente rappresentate dal miele.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo