Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome MELIInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: MeliOrigini del cognomeIl cognome Meli è di origine italiana e ha radici antiche, che risalgono al periodo medievale. Esso deriva probabilmente da un soprannome legato al termine melo, che indica il frutto dell’albero di mele, oppure da un toponimo riferito a luoghi caratterizzati dalla presenza di meleti o meli. Alcuni studiosi suggeriscono anche che il cognome possa avere origini germaniche, legate al nome personale Meilo o Meili, importato in Italia durante le migrazioni dei popoli barbarici. In ogni caso, la diffusione del cognome “Meli” è strettamente legata al territorio italiano, in particolare al Sud, dove la coltivazione del melo e la presenza di zone rurali hanno favorito la nascita di cognomi derivati da elementi naturali o agricoli. Il cognome è presente in diverse varianti e talvolta è stato italianizzato nel corso dei secoli, mantenendo comunque la sua forma semplice e immediata. Significato del cognomeIl significato del cognome Meli è generalmente collegato al termine “melo”, ovvero l’albero da cui si ottengono le mele. Simbolicamente, il melo è da sempre associato alla fertilità, alla prosperità e alla dolcezza, caratteristiche positive che possono aver contribuito a far nascere questo cognome come un soprannome affettuoso o un riferimento alla vita rurale. Alternativamente, se si considerano le possibili origini germaniche, Meli potrebbe derivare da un nome personale antico, con un significato legato alla forza o alla protezione, tipico delle radici dei nomi germanici. In ogni caso, il cognome è diventato un chiaro segno di identità familiare, legato alle origini territoriali e culturali delle persone che lo portano. Diffusione in ItaliaIl cognome Meli è diffuso soprattutto nel Sud Italia, con particolare concentrazione in Sicilia, Calabria e Sardegna. In Sicilia, ad esempio, è un cognome molto comune e radicato nella storia locale, legato a famiglie storiche presenti da secoli. Anche in Sardegna e in Calabria è frequente trovare persone con questo cognome, spesso associate a piccoli centri o a comunità rurali. Tuttavia, il cognome Meli è presente anche in altre regioni italiane, sebbene con minore diffusione, come in Toscana e nel Lazio. La presenza in queste regioni è spesso frutto di migrazioni interne, avvenute soprattutto nel corso del XX secolo. Oggi è un cognome riconoscibile e di una certa rilevanza, soprattutto nel contesto meridionale italiano. Persone famose con il cognome MeliTra le persone famose che portano il cognome Meli possiamo ricordare alcune figure di rilievo in diversi ambiti culturali e sportivi.
Questi esempi mostrano come il cognome Meli sia presente in diversi ambiti della società italiana, confermando la sua importanza culturale e sociale soprattutto nelle regioni meridionali. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |