Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome MAZZOCCHIInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: MazzocchiOrigini del cognome MAZZOCCHIIl cognome Mazzocchi ha origini antiche e radicate nel territorio italiano, in particolare nelle regioni del centro Italia come Lazio, Umbria e Marche. Deriva probabilmente da un soprannome o da un nome di persona medievale, legato a caratteristiche fisiche o comportamentali. In epoca medievale, infatti, era comune creare cognomi partendo da nomi di battesimo, mestieri, soprannomi o caratteristiche personali che aiutassero a distinguere gli individui all’interno delle comunità. Mazzocchi potrebbe quindi avere origine da una forma diminutiva o vezzeggiativa di "Mazzo" o "Mazzucco", entrambi termini che possono rimandare a strumenti o oggetti di uso quotidiano, oppure a un nome proprio di persona ormai desueto. Significato del cognome MAZZOCCHIIl termine "Mazzocchi" sembra derivare dalla parola "mazza", che indica uno strumento di legno o di metallo usato per colpire o battere. La presenza del suffisso "-occhi" potrebbe indicare una forma diminutiva o affettuosa, tipica della lingua italiana per indicare qualcosa di piccolo o particolare. Quindi, il cognome potrebbe essere stato originariamente attribuito a chi utilizzava una mazza, come un fabbro o un contadino, oppure a qualcuno con una certa forza fisica, come chi "batteva" o "colpiva". Altra possibile interpretazione è che il nome derivi da un soprannome riferito a tratti fisici o a qualche peculiarità caratteriale. Diffusione in ItaliaIl cognome Mazzocchi è relativamente diffuso in alcune zone dell’Italia centrale, specialmente nel Lazio e nelle Marche, ma è presente anche in Umbria e in altre regioni limitrofe. La sua diffusione non è tra le più comuni a livello nazionale, ma in queste aree è abbastanza conosciuto. La presenza di vari rami familiari ha favorito una certa diffusione anche in altre regioni italiane, soprattutto con le migrazioni interne avvenute nel corso del XX secolo. In generale, il cognome rimane più concentrato nelle aree da cui ha origine storicamente. Persone famose con il cognome MAZZOCCHITra le persone più note con il cognome Mazzocchi troviamo alcuni esponenti nel campo della cultura, dell’arte e dello sport. Ad esempio, Domenico Mazzocchi (1592-1665) è stato un importante compositore italiano del periodo barocco, noto per le sue opere musicali. In tempi più recenti, diversi Mazzocchi si sono distinti in ambito sportivo e accademico, anche se non sempre con ampia notorietà internazionale. Il cognome rimane quindi associato a una tradizione culturale e artistica di rilievo, oltre che a una presenza significativa nel tessuto sociale italiano. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |