Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome MASINI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Masini

Origini del cognome

Il cognome Masini è di origine italiana e appartiene alla categoria dei cognomi patronimici, cioè derivati da un nome proprio di persona. In particolare, Masini deriva dal nome Maso, una forma contratta e popolare di Tommaso, molto diffuso in Italia sin dal Medioevo. Il suffisso -ini è un tipico diminutivo o vezzeggiativo della lingua italiana, che indica spesso una discendenza o appartenenza familiare, traducibile come "figli di Maso" o "piccoli Maso".

Le origini di questo cognome sono quindi legate alla tradizione cristiana e alla diffusione del nome Tommaso, che in Italia è stato ampiamente utilizzato anche grazie alla venerazione di San Tommaso Apostolo. Nel corso dei secoli, la forma Masini si è affermata come cognome in diverse zone della penisola, testimoniando la presenza di famiglie legate a questa radice onomastica.

Significato del cognome

Il significato del cognome Masini è dunque legato alla discendenza da un antenato chiamato Maso, forma abbreviata di Tommaso. Il nome Tommaso, di origine aramaica, significa "gemello". Questo nome è stato adottato ampiamente nel mondo cristiano, in particolare grazie alla figura dell’apostolo Tommaso, noto anche come Didimo, una delle dodici figure che accompagnarono Gesù.

Il suffisso -ini, oltre a indicare il legame familiare, può anche assumere un valore affettuoso o diminutivo, rafforzando l’idea di una famiglia o discendenza unita e compatta.

Diffusione in Italia

Il cognome Masini è diffuso soprattutto nelle regioni del centro-nord Italia. Particolarmente numerose sono le presenze in Toscana, Emilia-Romagna, Umbria e Marche, dove il cognome ha radici storiche profonde. Nel corso del tempo, con le migrazioni interne ed esterne, il cognome si è diffuso anche in altre regioni italiane, pur mantenendo una concentrazione maggiore nelle zone originarie.

La presenza significativa nelle regioni centrali è spesso associata a comunità storiche di artigiani, commercianti e agricoltori, dove le famiglie Masini hanno lasciato tracce documentate fin dal Medioevo.

Persone famose con il cognome Masini

Il cognome Masini è portato da diverse personalità italiane che si sono distinte in vari ambiti culturali, artistici e sportivi.

  • Marco Masini – Cantautore e musicista italiano molto noto dagli anni ’90, autore di successi che hanno segnato la musica leggera italiana.
  • Gino Masini – Storico e ricercatore, specializzato in storia locale e tradizioni popolari italiane.
  • Valentina Masini – Attrice e modella italiana, conosciuta per la sua partecipazione in produzioni teatrali e televisive.
  • Fabio Masini – Sportivo e allenatore, attivo nel calcio dilettantistico a livello regionale.

Questi esempi dimostrano come il cognome Masini sia presente in molteplici ambiti della società italiana, contribuendo alla ricchezza culturale e professionale del paese.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo