Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome MARZANOInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: MarzanoOrigini del cognome MarzanoIl cognome Marzano ha origini antiche e profonde radici nella storia italiana. È un cognome tipicamente di origine toponomastica, cioè derivante dal nome di un luogo. In particolare, il nome "Marzano" è legato a diversi centri abitati del Sud Italia, come Marzano di Nola in Campania o Marzano Appio in provincia di Caserta. Questi toponimi a loro volta derivano probabilmente dal latino "Marzianum", che indica una proprietà o un fondo agricolo appartenuto a qualcuno di nome Marcius o Marchio, nomi di origine romana. La diffusione di questo cognome è quindi strettamente connessa alla storia e all’espansione di queste comunità rurali nel corso dei secoli. Significato del cognome MarzanoIl significato del cognome Marzano è dunque legato al territorio e al nome proprio romano "Marcius" o "Marchio", che si riferisce a un antico nome personale. Marzano può essere interpretato come "la terra di Marcius" o "appartenente a Marcius". Questo tipo di cognomi era comune nel periodo medievale e rinascimentale, quando molte famiglie venivano identificate attraverso la località di provenienza o la proprietà terriera. Quindi Marzano non indica una caratteristica fisica o professionale, ma piuttosto un legame geografico e genealogico con il territorio e la storia romana e medievale italiana. Diffusione in ItaliaIl cognome Marzano è abbastanza diffuso in Italia, con una maggiore concentrazione nel Sud, in particolare nelle regioni Campania, Puglia e Calabria. Qui è possibile trovare un numero rilevante di famiglie con questo cognome, spesso legate ancora alle aree originarie da cui deriva il nome. In generale, la distribuzione è meno frequente nel Nord Italia, dove invece la presenza di questo cognome è sporadica. Questo rispecchia le migrazioni interne e le radici storiche del cognome che si mantengono ancora oggi ben riconoscibili nella geografia italiana. Persone famose con il cognome MarzanoTra le persone più note che portano il cognome Marzano si possono citare diversi protagonisti in vari ambiti, come la cultura, la politica e lo sport. Ad esempio, Vincenzo Marzano è stato un noto storico italiano, specializzato in storia medievale, mentre Antonella Marzano è una scrittrice e giornalista contemporanea. In ambito sportivo, Giuseppe Marzano è stato un calciatore di rilievo negli anni ’70. Questi esempi mostrano come il cognome, pur essendo legato a origini antiche, continui a essere portato da figure che si distinguono nelle loro rispettive discipline, mantenendo viva la tradizione e la storia della famiglia Marzano. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |