Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome MARINONI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Marinoni

Origini del cognome Marinoni

Il cognome Marinoni affonda le sue radici nell'Italia settentrionale, in particolare in Lombardia, dove risulta ancora oggi maggiormente diffuso. Si tratta di un cognome di origine antica, documentato fin dal Medioevo. Secondo gli studi onomastici, Marinoni nasce come forma patronimica o derivata del nome proprio Marino, molto popolare durante il periodo cristiano per il suo significato religioso e la devozione a San Marino, fondatore dell'omonima repubblica.

Il suffisso -oni è tipico della lingua italiana e assume spesso un valore vezzeggiativo, accrescitivo o patronimico, indicando una discendenza o appartenenza. Dunque, "Marinoni" può essere interpretato come "figli di Marino" oppure "quelli del Marino", indicando probabilmente un ceppo familiare derivato da un capostipite chiamato Marino.

Significato del cognome Marinoni

Il significato del cognome Marinoni si collega direttamente al nome "Marino", che deriva dal latino Marinus, a sua volta connesso al mare ("mare" in latino). Il significato letterale potrebbe quindi essere "marino", "uomo del mare" o "colui che viene dal mare". In ambito cristiano, il nome fu reso popolare dal culto di San Marino, ma anche dalla simbologia positiva associata al mare come elemento di viaggio, purificazione e fede.

Il cognome Marinoni ha dunque un doppio significato: da un lato indica l'appartenenza a una famiglia fondata da un certo Marino, e dall'altro conserva il significato simbolico di "uomo del mare" o "discendente di un marinaio", anche se non necessariamente legato a professioni marittime, specie considerando la prevalenza del cognome in zone lontane dalla costa.

Diffusione in Italia

Il cognome Marinoni è particolarmente diffuso in Lombardia, soprattutto nelle province di Bergamo, Milano e Lecco. È presente anche in misura minore in Veneto e in alcune aree del Piemonte. La distribuzione geografica conferma l’origine settentrionale del cognome, tipica di molti cognomi con suffisso -oni.

Secondo i dati anagrafici, Marinoni è un cognome portato da diverse centinaia di famiglie in Italia, e le sue varianti meno comuni includono Marinone e Marinotti. La forma al plurale "Marinoni" indica una famiglia o stirpe discendente dal capostipite Marino, secondo una struttura tipica dei cognomi italiani formatisi nel basso Medioevo.

Persone famose con il cognome Marinoni

Tra le personalità più note con il cognome Marinoni possiamo citare Giuseppe Marinoni, ex ciclista e costruttore di biciclette italiano trasferitosi in Canada, diventato celebre per la qualità artigianale delle sue biciclette da corsa. La sua storia è stata raccontata anche in un documentario intitolato "Marinoni: The Fire in the Frame".

Un altro nome rilevante è quello di Luigi Marinoni, medico e pioniere della pediatria italiana vissuto tra XIX e XX secolo, conosciuto per i suoi studi sul puerperio e la salute infantile.

Non mancano inoltre artisti e studiosi con questo cognome, tra cui va

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo