Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome MARIANOInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: MarianoOrigini del cognome MarianoIl cognome Mariano ha origini antiche e profonde, radicate principalmente nella cultura e nella storia italiana. Deriva dal nome proprio Mariano, a sua volta collegato al nome latino Marianus, che significa "appartenente a Mario" oppure "dedicato a Marte", il dio romano della guerra. Questo cognome si è sviluppato nel corso dei secoli come patronimico, ovvero per indicare i discendenti di una persona chiamata Mariano o Mario. La diffusione del nome personale Mariano è stata molto comune soprattutto in epoca medievale, quando si diffuse la tradizione di utilizzare nomi latini legati a santi e figure religiose, come San Mariano, venerato in alcune regioni italiane. Significato del cognome MarianoIl significato del cognome Mariano è strettamente legato al nome di origine latina "Marianus". Questo termine può essere interpretato come "appartenente alla famiglia di Mario" o "colui che è dedicato a Marte". Marte, nella mitologia romana, rappresentava il dio della guerra, ma anche simbolo di forza e protezione. Di conseguenza, il cognome Mariano porta con sé un significato di appartenenza familiare e, in un senso più ampio, di coraggio e forza. Inoltre, in ambito religioso, il nome Mariano può richiamare anche la figura della Vergine Maria, specialmente nel sud Italia, dove molti nomi e cognomi derivano da forme di devozione mariana. Diffusione del cognome Mariano in ItaliaIl cognome Mariano è diffuso soprattutto nelle regioni del sud Italia, in particolare in Campania, Sicilia e Puglia. Tuttavia, si possono trovare portatori di questo cognome anche in altre aree italiane, come Lazio e Calabria. La sua presenza è piuttosto significativa in città come Napoli, Palermo e Bari. Questa distribuzione è legata sia alla storia migratoria interna italiana, sia all’antica tradizione religiosa e culturale che ha influenzato la scelta dei nomi e cognomi nelle diverse aree geografiche. Oggi, il cognome Mariano non è tra i più comuni, ma mantiene una presenza stabile e ben riconoscibile nelle regioni meridionali. Persone famose con il cognome MarianoTra le persone più conosciute che portano il cognome Mariano, vi sono artisti, sportivi e personaggi pubblici. Un esempio celebre è Tommy Mariano, noto in ambito musicale, oppure Giuseppe Mariano, che ha avuto rilievo nel mondo accademico o culturale. Inoltre, in ambito sportivo, vi sono calciatori e atleti con questo cognome che hanno raggiunto notorietà a livello nazionale. Il cognome Mariano è quindi associato a figure di successo in diversi campi, mantenendo un legame forte con la cultura italiana e la sua storia. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |