Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome MARCUCCI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Marcucci

Origini del cognome

Il cognome Marcucci è di origine italiana e deriva dal nome proprio Marco, molto diffuso sin dall'antichità. Come molti cognomi italiani, anche Marcucci ha origine patronimica, cioè indica la discendenza da una persona chiamata Marco. Il suffisso -ucci è un tipico diminutivo o vezzeggiativo della lingua italiana, utilizzato soprattutto in alcune regioni, e può indicare “figlio di Marco” o “piccolo Marco”. Questo tipo di formazione era comune nelle società medievali per identificare famiglie e linee di discendenza.

La radice Marco è di origine latina, connessa al dio Marte, dio della guerra nella mitologia romana, e il nome era molto popolare tra i romani per la sua forza simbolica. Nel corso dei secoli, il nome Marco ha avuto molte varianti e derivati che hanno dato origine a diversi cognomi come Marcucci, Marci, Marcello, e altri. Il cognome Marcucci si è diffuso principalmente in centro Italia, specialmente in Toscana e nelle Marche, regioni dove la cultura e la storia romana hanno lasciato un'impronta profonda.

Significato del cognome

Il significato del cognome Marcucci è dunque legato al nome Marco, che a sua volta deriva dal dio Marte, simbolo di forza, coraggio e protezione. Il suffisso diminutivo o vezzeggiativo -ucci conferisce al cognome un senso di familiarità e appartenenza familiare, indicante i discendenti o i “piccoli” Marco. In pratica, Marcucci significa “figlio di Marco” o “discendente di Marco”, ed è un cognome che esprime quindi un legame diretto con una figura paterna o un antenato chiamato Marco.

Diffusione in Italia

Il cognome Marcucci è particolarmente diffuso in alcune regioni del centro Italia, con una forte presenza in Toscana, nelle Marche, in Umbria e in parte del Lazio. In queste zone, Marcucci è un cognome storico, presente da secoli nelle comunità locali. Nel corso del tempo, grazie ai movimenti migratori interni e internazionali, il cognome si è diffuso anche in altre parti d’Italia e all’estero, ma rimane comunque più concentrato nelle sue aree di origine.

La diffusione del cognome Marcucci è testimonianza della tradizione familiare italiana e della persistenza di radici antiche che si tramandano nel tempo attraverso i nomi e i cognomi.

Persone famose con il cognome Marcucci

Numerose persone famose hanno portato il cognome Marcucci, distinguendosi in diversi ambiti come la politica, l’arte e lo sport. Tra queste spiccano:

  • Giulio Marcucci – politico italiano, noto per il suo impegno in ambito locale e regionale, con una carriera dedicata allo sviluppo territoriale.
  • Antonio Marcucci – storico e studioso, autore di importanti lavori sulla storia locale e la cultura italiana.
  • Marco Marcucci – atleta e personalità sportiva, riconosciuto soprattutto nel mondo del calcio e della pallavolo.
  • Elena Marcucci – artista contemporanea, attiva nel campo della pittura e delle arti visive, con esposizioni nazionali e internazionali.

Questi personaggi rappresentano l’importanza e la varietà di ambiti in cui il cognome Marcucci si è affermato, dimostrando la sua presenza rilevante nella società italiana contemporanea.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo