Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome MARCHINI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Marchini

Origini del cognome

Il cognome Marchini ha radici antiche ed è tipicamente italiano. Si tratta di un cognome patronimico, derivato dal nome proprio Marchino, diminutivo o vezzeggiativo di Marco, nome molto diffuso in Italia sin dall’epoca romana. L’origine del nome Marco è legata al dio romano Marte, dio della guerra, e pertanto è spesso associato a significati di forza e coraggio. Nel corso dei secoli, il nome Marco si è declinato in diverse forme e diminutivi, tra cui appunto Marchino, da cui si è poi sviluppato il cognome Marchini, utilizzato per indicare i discendenti o la famiglia di chi portava quel nome.

Il suffisso -ini è tipico della tradizione onomastica italiana e indica spesso un diminutivo o un’appartenenza familiare, segnalando in questo caso “i figli di Marchino” o “la famiglia di Marchino”. Le origini del cognome si possono rintracciare soprattutto nel centro-nord Italia, ma non mancano tracce diffuse anche in altre regioni.

Significato del cognome

Il significato del cognome Marchini è quindi riconducibile alla discendenza da un antenato chiamato Marchino, diminutivo di Marco. Il nome Marco deriva dal latino Marcus, che a sua volta è collegato al dio romano Marte, simbolo di forza e protezione. Il cognome Marchini può dunque essere interpretato come “la famiglia dei piccoli Marco” o “coloro che discendono da Marco”, con un chiaro riferimento a un legame familiare e a una tradizione che si è consolidata nel tempo.

Diffusione in Italia

Il cognome Marchini è diffuso soprattutto nelle regioni del centro e del nord Italia, in particolare in Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Lombardia e Marche. La sua presenza è meno consistente nelle regioni meridionali, ma comunque presente. La distribuzione geografica riflette sia le radici storiche del nome sia i movimenti migratori interni avvenuti nel corso dei secoli. Marchini è un cognome comune e riconoscibile, associato a famiglie che spesso conservano una forte identità locale.

Persone famose con il cognome Marchini

Numerose persone famose portano il cognome Marchini, e si distinguono in vari ambiti, dalla politica allo sport, dalla cultura allo spettacolo.

  • Stefano Marchini – ex calciatore italiano, noto per la sua carriera nelle squadre di calcio di Serie A e B.
  • Paolo Marchini – politico e amministratore pubblico, attivo soprattutto in ambito locale e regionale.
  • Valentina Marchini – attrice e modella italiana, nota per la partecipazione a produzioni teatrali e televisive.
  • Francesco Marchini – storico e scrittore, autore di studi sulla storia locale italiana e sulle tradizioni popolari.

Questi esempi testimoniano la varietà e la ricchezza delle persone che portano il cognome Marchini, sottolineando come questo nome sia ben radicato nella cultura italiana e presente in diversi settori della società.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo