Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome MARCHESINI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Marchesini

Origini del cognome

Il cognome Marchesini è di origine italiana e deriva da un nome proprio o da un titolo nobiliare. La radice “Marchese” si riferisce infatti al titolo nobiliare di “marchese”, che indicava un signore feudale con poteri su una marca o confine territoriale. Il suffisso -ini è un diminutivo o vezzeggiativo, quindi il cognome Marchesini può essere interpretato come “figlio o discendente del marchese”. Nel corso del Medioevo e del Rinascimento, molte famiglie acquisirono cognomi che facevano riferimento a titoli o ruoli sociali, e Marchesini è nato proprio in questo contesto, probabilmente per indicare discendenza o vicinanza a un marchese.

L’origine geografica del cognome è tipicamente settentrionale, con forte presenza soprattutto in regioni come Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia, dove in passato erano diffuse numerose signorie e famiglie nobiliari.

Significato del cognome

Il significato di Marchesini è legato all’appartenenza o discendenza da un marchese. La parola “marchese” deriva dal termine germanico mark, che indica una frontiera o un confine territoriale, mentre il suffisso latino -iscus indica appartenenza. In epoca medievale, il marchese era il nobile che governava o difendeva una marca, ossia un territorio di confine tra stati o regioni. Da qui il cognome Marchesini assume quindi il valore simbolico di “coloro che discendono o sono legati al marchese”, sottolineando uno status sociale elevato o una posizione di prestigio.

Diffusione in Italia

Il cognome Marchesini è diffuso prevalentemente nelle regioni del nord Italia, con particolare concentrazione in Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. Queste zone sono storicamente caratterizzate da numerose signorie e feudi che hanno lasciato tracce nei cognomi locali. Tuttavia, il cognome si è esteso anche in altre regioni italiane, benché in misura minore. Nel complesso, Marchesini è un cognome relativamente comune, soprattutto nelle aree con tradizioni nobiliari e rurali.

Persone famose con il cognome Marchesini

Diversi personaggi famosi portano il cognome Marchesini, attivi in vari ambiti come la cultura, la politica, lo spettacolo e lo sport.

  • Andrea Marchesini – attore e doppiatore italiano noto per la sua versatilità e il lavoro in cinema e televisione.
  • Diego Marchesini – pilota automobilistico italiano, noto per la sua partecipazione in competizioni motoristiche a livello nazionale.
  • Antonio Marchesini – accademico e storico italiano, autore di numerose pubblicazioni nel campo della storia medievale e moderna.
  • Stefano Marchesini – imprenditore e manager italiano, attivo in vari settori industriali.

Questi esempi testimoniano come il cognome Marchesini abbia lasciato un segno significativo nella società italiana, passando attraverso i secoli da un’origine nobiliare a una presenza variegata e riconosciuta in molteplici ambiti.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo