Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome MARANO

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Marano

Origini del cognome

Il cognome Marano è di origine italiana e presenta radici storiche molto antiche. La sua formazione è legata principalmente a toponimi, ovvero nomi di luoghi da cui le famiglie traevano il proprio cognome. In Italia esistono infatti diversi comuni e località chiamati Marano, sparsi soprattutto nel sud, come in Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. La presenza di questi centri abitati ha favorito la diffusione del cognome come indicazione geografica di provenienza o residenza. Nel Medioevo era infatti molto comune che il cognome derivasse dal nome del luogo d’origine, per distinguere una persona dagli altri.

L’etimologia del nome “Marano” è probabilmente legata alla parola latina maranus, che potrebbe riferirsi a terreni paludosi o vicini al mare (dal latino mare). Questo suggerisce che le prime famiglie con questo cognome abitassero zone prossime a specchi d’acqua o territori con caratteristiche geografiche specifiche. Altre ipotesi collegano il nome a significati legati a proprietà agricole o a nomi di famiglie nobiliari medievali.

Significato del cognome

Il significato del cognome Marano è quindi principalmente geografico: indica un’origine o un legame con un luogo chiamato Marano. Più in senso lato, il termine potrebbe richiamare la vicinanza al mare o a terreni umidi e paludosi. A differenza dei cognomi patronimici, che derivano da nomi di persona, i cognomi toponomastici come Marano aiutavano a identificare l’appartenenza territoriale delle famiglie, un aspetto fondamentale in un’epoca in cui i legami sociali erano fortemente connessi al territorio.

Diffusione in Italia

Il cognome Marano è diffuso prevalentemente nel Sud Italia, con una maggiore concentrazione in Campania, soprattutto nelle province di Napoli, Caserta e Avellino. Vi sono inoltre significative presenze in Calabria, Puglia e Sicilia. Nel Nord Italia il cognome è meno comune, ma si riscontrano comunque presenze in Lombardia e Piemonte, probabilmente dovute a migrazioni interne. La distribuzione del cognome segue dunque in modo abbastanza fedele la presenza dei toponimi Marano, riflettendo la storia migratoria e sociale degli italiani nel corso dei secoli.

Persone famose con il cognome Marano

Tra le personalità di rilievo che portano il cognome Marano si possono ricordare alcune figure del mondo culturale, sportivo e politico.

  • Andrea Marano – Giornalista e autore televisivo italiano, noto per il suo impegno nel giornalismo d'inchiesta e per la conduzione di programmi di approfondimento.
  • Vincenzo Marano – Artista e pittore contemporaneo, riconosciuto per le sue opere che mescolano elementi tradizionali e moderni.
  • Giovanni Marano – Storico e accademico italiano, esperto di storia medievale e delle tradizioni del Sud Italia.
  • Salvatore Marano – Ex calciatore professionista, che ha militato in diverse squadre italiane nel campionato di Serie B e Serie C.

Questi esempi testimoniano come il cognome Marano sia presente in molteplici ambiti della società italiana, dalla cultura allo sport, confermando l’importanza storica e sociale di questa famiglia.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo