Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome MARANGON

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Marangon

Origini del cognome Marangon

Il cognome Marangon ha origini antiche e deriva dal termine dialettale veneto "marangon", che significa "carpentiere" o "falegname". Si tratta quindi di un cognome di tipo professionale, attribuito originariamente a chi svolgeva questo mestiere. In passato, quando i cognomi cominciarono a diffondersi, era comune identificare le persone in base alla loro occupazione, e "Marangon" indicava appunto chi lavorava il legno per costruire mobili, strutture o attrezzi. L’origine veneta di questo cognome è confermata dalla presenza storica del termine in dialetti del Nord-Est Italia, soprattutto nelle province di Venezia, Padova e Treviso.

Significato del cognome Marangon

Il significato del cognome "Marangon" è strettamente legato alla professione del falegname o carpentiere. Deriva dal latino "marculus" o da altre forme dialettali che indicavano appunto l’artigiano del legno. Questo cognome rappresenta quindi una testimonianza delle attività lavorative di una famiglia, che probabilmente nei secoli passati aveva un ruolo importante nella costruzione di case, mobili o imbarcazioni, soprattutto nelle zone a forte tradizione artigianale. In senso più ampio, "Marangon" è simbolo di abilità manuale, lavoro duro e capacità artigianale.

Diffusione in Italia del cognome Marangon

Il cognome Marangon è particolarmente diffuso nel Nord-Est Italia, in particolare nelle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia. Le province di Treviso, Venezia, Padova e Udine mostrano una maggiore concentrazione di famiglie con questo cognome. Nel corso del tempo, la migrazione interna ha portato la diffusione anche in altre aree d’Italia, ma il centro storico rimane certamente il Veneto. Al di fuori dell’Italia, il cognome si può trovare in piccole comunità di emigranti soprattutto in Sud America, in paesi come Argentina e Brasile, dove molti italiani si stabilirono tra fine Ottocento e primo Novecento.

Persone famose con il cognome Marangon

Tra le personalità note con questo cognome, una delle più conosciute è il calciatore veneziano Alberto Marangon, che ha avuto una lunga carriera nelle serie professionistiche italiane negli anni ’80 e ’90. Un altro personaggio rilevante è l’attore e doppiatore Gianluca Marangon, noto nel panorama teatrale e televisivo. Inoltre, in ambito accademico e culturale, ci sono studiosi e professionisti che portano questo cognome, contribuendo a mantenere viva la tradizione e l’identità legata al nome Marangon. Pur non essendo un cognome estremamente comune, Marangon conserva una certa riconoscibilità soprattutto nel Veneto e dintorni.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo