Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome MANENTI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Manenti

Origini del cognome

Il cognome Manenti ha radici antiche e tipicamente italiane, con una forte presenza nel Nord Italia. Le origini del cognome sono riconducibili a un soprannome o a un nome di persona derivato da un verbo latino. Alcuni studiosi suggeriscono che possa derivare dal verbo latino manere, che significa “rimanere” o “dimorare”. Questo potrebbe indicare un individuo che è stabile, che resta a lungo in un luogo o che è legato saldamente alla propria terra di origine. Il cognome si è sviluppato soprattutto in Lombardia e nelle regioni limitrofe, dove è ancora molto diffuso oggi.

Storicamente, i cognomi nati da verbi o soprannomi erano molto comuni e spesso venivano utilizzati per caratterizzare una persona in base al suo comportamento o alla sua posizione sociale all’interno di una comunità. Nel caso di Manenti, è plausibile che indicasse una persona nota per la sua costanza o fedeltà a un luogo o a una famiglia.

Significato del cognome

Il significato del cognome Manenti è strettamente legato al verbo latino manere, che significa “rimanere”, “stare fermo” o “abitare”. Il termine suggerisce dunque una connotazione di stabilità, permanenza e legame con la propria terra o casa. Può essere interpretato anche come un riferimento a una persona che è affidabile, costante e che mantiene le promesse o gli impegni.

In generale, il cognome richiama quindi un carattere di fermezza e di continuità, un legame profondo con il proprio ambiente e con la propria famiglia, caratteristiche molto apprezzate nelle società tradizionali.

Diffusione in Italia

Il cognome Manenti è principalmente diffuso nel Nord Italia, con una concentrazione particolare in Lombardia, specialmente nelle province di Bergamo, Brescia e Milano. La presenza del cognome è riscontrabile anche in alcune zone del Veneto e del Piemonte, sebbene con minore frequenza.

Nel corso dei secoli, con le migrazioni interne e internazionali, alcuni esponenti della famiglia Manenti si sono spostati anche verso altre regioni italiane e all’estero, ma la radice e la maggiore presenza del cognome rimangono saldamente ancorate al Nord Italia. La sua diffusione è associata a comunità rurali e cittadine storiche dove il legame con la terra e la tradizione è sempre stato molto forte.

Persone famose con il cognome Manenti

Tra le persone di rilievo che portano il cognome Manenti ci sono diverse figure attive in ambiti culturali, sportivi e artistici.

  • Giuseppe Manenti – Storico e docente universitario, noto per i suoi studi sulle tradizioni locali e la storia del Nord Italia.
  • Luca Manenti – Musicista e compositore, impegnato nel recupero e nella valorizzazione della musica tradizionale lombarda.
  • Martina Manenti – Atleta di rilievo nel mondo del nuoto sincronizzato, vincitrice di numerose medaglie in competizioni nazionali.
  • Alessandro Manenti – Artista contemporaneo, le cui opere sono state esposte in diverse gallerie italiane e internazionali.

Queste personalità dimostrano come il cognome Manenti sia legato a un patrimonio culturale e umano ricco e variegato, che spazia tra la tradizione storica e le espressioni artistiche e sportive contemporanee.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo