Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome MANCINOInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: MancinoOrigini del cognome MancinoIl cognome Mancino ha origini antiche e affonda le sue radici nel Medioevo italiano. Deriva dal termine latino «mancinus», che indicava una persona mancina, ovvero che usava prevalentemente la mano sinistra. In passato, questo tratto era ritenuto insolito o addirittura sospetto, motivo per cui spesso il termine veniva utilizzato in modo dispregiativo o per distinguere caratteristiche fisiche particolari. Il cognome può essersi originato anche come soprannome attribuito a un antenato mancino, diventando poi un nome di famiglia tramandato nel tempo. Significato del cognome MancinoIl significato letterale del cognome Mancino è «persona che usa la mano sinistra». Nella cultura popolare italiana, e più in generale in quella europea, essere mancini era considerato a lungo un tratto anomalo, associato a superstizioni o alla sfortuna. Tuttavia, nel corso dei secoli, tale connotazione si è attenuata, lasciando il termine come semplice descrizione di una caratteristica fisica. Il cognome è quindi un esempio tipico di cognome descrittivo, formato per identificare un individuo attraverso una particolarità personale. Diffusione del cognome Mancino in ItaliaIl cognome Mancino è diffuso principalmente nel Sud Italia, con particolare concentrazione in Campania, Calabria e Sicilia. Napoli, Salerno e Reggio Calabria risultano tra le province con il maggior numero di famiglie che portano questo cognome. Tuttavia, è possibile trovare nuclei familiari con il cognome Mancino anche in altre regioni italiane, come Lazio e Lombardia, a causa di fenomeni migratori interni avvenuti soprattutto nel secondo dopoguerra. Nel complesso, il cognome non è tra i più comuni in Italia, ma mantiene una presenza significativa. Persone famose con il cognome MancinoTra le personalità più note con il cognome Mancino spicca Nicola Mancino, politico italiano nato nel 1931. È stato Presidente del Senato, Ministro dell'Interno e vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura. La sua carriera politica si è svolta prevalentemente nell'ambito della Democrazia Cristiana e in seguito del Partito Popolare Italiano. Nicola Mancino ha avuto un ruolo di rilievo nella politica italiana del secondo dopoguerra. Oltre a lui, vi sono altre figure meno note nel panorama dello sport, dell'arte e della cultura, che portano questo cognome e che contribuiscono a mantenere viva la memoria e la diffusione del nome Mancino. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |