Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome MAIOInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: MaioOrigini del cognome MAIOIl cognome Maio ha origini antiche e si ritrova principalmente nelle regioni meridionali d’Italia. Deriva probabilmente dal nome proprio latino Maius, che indicava il mese di maggio o, più in generale, qualcosa legato alla primavera o alla rinascita. In alcuni casi, potrebbe essere nato come soprannome per persone nate nel mese di maggio oppure per chi aveva qualche legame particolare con quel periodo dell’anno, come festività o eventi stagionali. Le prime attestazioni del cognome risalgono al Medioevo, e la sua diffusione si è consolidata soprattutto nelle aree campane e pugliesi, dove molte famiglie portavano questo nome come segno di appartenenza o identificazione. Significato del cognome MAIOIl significato del cognome Maio è legato al mese di maggio, che a sua volta deriva dal nome della dea romana Maia, dea della fertilità e della crescita. Il cognome può quindi essere interpretato come un richiamo simbolico alla natura, alla primavera, alla rinascita e al rinnovamento. In senso lato, può anche indicare una persona giovane o vigorosa, che porta con sé l’energia tipica di quel periodo dell’anno. Alcuni studiosi ipotizzano che possa avere anche un significato legato a tradizioni contadine o agricole, poiché maggio era un mese importante per le coltivazioni e le feste legate alla terra. Diffusione del cognome MAIO in ItaliaIl cognome Maio è piuttosto diffuso nel Sud Italia, in particolare nelle regioni della Campania, Puglia, e in alcune zone della Calabria. In Campania, città come Napoli e Caserta vedono una maggiore concentrazione di persone con questo cognome. Anche in Puglia, specialmente nella provincia di Bari, il cognome è abbastanza comune. La presenza del cognome in queste aree rispecchia la storica presenza di famiglie legate alla cultura contadina e alle tradizioni locali, che hanno mantenuto vivo questo cognome nel tempo. Sebbene meno frequente, il cognome Maio si può trovare anche in altre regioni italiane, ma con minore densità. Persone famose con il cognome MAIOTra le personalità più note che portano il cognome Maio possiamo ricordare Giuseppe Maio, storico e studioso di tradizioni locali, e Antonio Maio, politico e amministratore pubblico che ha avuto un ruolo importante in alcune amministrazioni regionali. Inoltre, nel mondo dello spettacolo, il cognome Maio è presente grazie a diversi artisti e musicisti che hanno contribuito a diffondere la cultura meridionale in Italia. Anche nello sport vi sono atleti con questo cognome che si sono distinti a livello nazionale. Queste figure contribuiscono a mantenere vivo il ricordo e la rilevanza del cognome nella società contemporanea. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |