Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome MAINARDIInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: MainardiOrigini del cognome MainardiIl cognome Mainardi ha origini antiche e risale al periodo medievale. Deriva probabilmente da un nome personale germanico, composto da due elementi: “magin” che significa “forza” o “potere” e “hard” che vuol dire “forte” o “coraggioso”. Questi due termini uniti formano quindi un nome che indica una persona forte e valorosa, una caratteristica molto apprezzata in epoca medioevale. Il cognome si è diffuso inizialmente nel Nord Italia, dove la presenza di popolazioni di origine longobarda ha influenzato la formazione di molti nomi e cognomi. Nel tempo, il cognome è diventato anche patronimico, ossia indicava discendenza da un antenato di nome Mainardo o Mainardus. Significato del cognome MainardiIl significato di Mainardi è legato all’idea di forza, coraggio e potenza. Come accennato, deriva da parole germaniche che indicano forza e durezza, caratteristiche tipiche di un guerriero o di una persona capace di affrontare difficoltà. Pertanto, chi portava questo cognome veniva probabilmente associato a una figura di rilievo nella comunità, magari un capofamiglia o un guerriero stimato. Il cognome trasmette quindi un senso di robustezza e autorità che è rimasto come segno distintivo nel corso dei secoli. Diffusione in ItaliaIn Italia, il cognome Mainardi è maggiormente diffuso nelle regioni del Nord, in particolare in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. La presenza storica di questo cognome in queste zone è confermata anche dai registri parrocchiali e dagli archivi storici locali. Nel corso dei secoli, alcune famiglie Mainardi si sono spostate anche verso altre regioni, ma il cuore della diffusione rimane nelle zone indicate. Oggi è un cognome ancora relativamente comune e ben radicato soprattutto in Lombardia, dove si possono trovare molte persone che portano questo nome con orgoglio. Personaggi famosi con il cognome MainardiTra le persone famose che portano il cognome Mainardi spiccano alcune figure di rilievo nel mondo dell’arte e della cultura. Ad esempio, Gaetano Mainardi è stato un noto pittore italiano del XIX secolo, mentre in tempi più recenti Alessandra Mainardi è una rinomata storica dell’arte e critica italiana. Inoltre, il cognome Mainardi è presente anche nel mondo della musica e della letteratura, dimostrando la versatilità e l’importanza culturale di chi lo porta. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |