Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome MACCHI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Macchi

Origini del cognome

Il cognome Macchi è di origine italiana e si pensa che derivi da un soprannome legato a caratteristiche fisiche o ambientali. In particolare, il termine “macchia” in italiano indica una zona di bosco, una macchia di vegetazione o una chiazza scura su una superficie. Pertanto, “Macchi” poteva essere usato per identificare persone che vivevano vicino a zone boschive o aree caratterizzate da macchie di vegetazione. In alcuni casi, può anche riferirsi a una persona con una caratteristica particolare, come una macchia sulla pelle o un segno distintivo.

Le origini del cognome risalgono probabilmente al Medioevo, quando era comune creare cognomi basati su caratteristiche fisiche, luoghi o professioni. Il cognome “Macchi” è quindi un tipico cognome toponomastico o descrittivo, che ha assunto una forma plurale con la desinenza -i, molto frequente nei cognomi italiani, per indicare l’appartenenza a una famiglia o a un gruppo.

Significato del cognome

Il significato del cognome Macchi è strettamente legato al termine italiano “macchia”, che indica un luogo coperto da vegetazione spontanea, spesso un bosco o una zona incolta. In senso figurato, può indicare una macchia sulla pelle o un segno. Quindi, il cognome poteva originariamente descrivere persone che abitavano in prossimità di queste aree oppure individui con una caratteristica fisica riconoscibile. Tale significato suggerisce un legame stretto con la natura o con elementi visivi distintivi.

Diffusione in Italia

Il cognome Macchi è particolarmente diffuso nel centro-nord Italia, soprattutto nelle regioni di Lombardia, Piemonte e Toscana. La Lombardia, in particolare, è una delle aree in cui questo cognome ha una maggiore presenza, soprattutto nelle province di Milano, Varese e Como. Inoltre, si possono riscontrare tracce del cognome anche in Emilia-Romagna e Veneto, ma con una frequenza inferiore.

La diffusione concentrata nelle regioni del nord potrebbe essere spiegata dalla presenza storica di vaste aree boschive e macchie naturali in queste zone, da cui probabilmente deriva il cognome. Oggi è un cognome conosciuto e comune in molte realtà italiane, sebbene non tra i più diffusi a livello nazionale.

Persone famose con il cognome Macchi

Il cognome Macchi è portato da diverse persone famose che si sono distinte in vari ambiti culturali, sportivi e artistici.

  • Ugo Macchi – ex atleta italiano specializzato nel canottaggio, vincitore di numerose medaglie in competizioni internazionali.
  • Silvia Macchi – ex cestista italiana, nota per la sua carriera nel basket femminile e per il suo contributo allo sport nazionale.
  • Giovanni Macchi – pittore e scultore italiano, attivo soprattutto nella seconda metà del XX secolo, con opere esposte in diverse gallerie d’arte.
  • Marcello Macchi – noto imprenditore nel settore della moda, con diverse iniziative di successo nel panorama italiano e internazionale.

Queste personalità testimoniano la varietà e la vitalità del cognome Macchi nella cultura e nella società italiana contemporanea, con contributi significativi in ambiti differenti.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo