Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome LUCCHINIInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: LucchiniOrigini del cognome LUCCHINIIl cognome Lucchini ha origini antiche e radicate nella storia italiana, in particolare nelle regioni del nord e centro Italia. Deriva probabilmente dal nome proprio Lucchino, che a sua volta è un diminutivo del nome Luigi o Lucio. La radice latina “lux” significa “luce”, e il nome era spesso attribuito con il significato simbolico di “portatore di luce” o “persona luminosa”. Le prime tracce documentate del cognome risalgono al Medioevo, epoca in cui era consuetudine formare cognomi patronimici o diminutivi per distinguere i diversi rami familiari all’interno di uno stesso villaggio o città. Significato del cognome LUCCHINIIl significato del cognome Lucchini è strettamente legato al nome proprio da cui deriva. Come detto, la radice “Luc” fa riferimento alla luce, simbolo di purezza, conoscenza e speranza. Il suffisso “-ini” è un tipico diminutivo italiano che indica una forma affettuosa o un legame familiare. Quindi Lucchini può essere interpretato come “i discendenti di Lucchino” o “i piccoli Lucchi”. Questo conferisce al cognome un carattere di appartenenza e di continuità familiare, tipico dei cognomi patronimici italiani. Diffusione del cognome LUCCHINI in ItaliaIl cognome Lucchini è diffuso principalmente nelle regioni della Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana, con una maggiore concentrazione nelle province di Bergamo, Brescia e Modena. Grazie alla mobilità interna e ai flussi migratori interni al Paese, si è poi diffuso anche in altre zone d’Italia, sebbene rimanga più raro al Sud. La diffusione del cognome è inoltre documentata anche in alcune comunità italiane all’estero, soprattutto in paesi con importanti colonie di emigrati italiani come Argentina, Brasile e Stati Uniti, dove molte famiglie Lucchini si sono stabilite nel corso del XX secolo. Persone famose con il cognome LUCCHINITra le persone più conosciute con il cognome Lucchini si possono citare alcune figure di rilievo nel mondo dello sport, dell’industria e della cultura. Ad esempio, Gabriele Lucchini è stato un noto dirigente sportivo, mentre Fausto Lucchini si è distinto nel campo dell’imprenditoria industriale. In ambito culturale, il nome Lucchini compare tra scrittori e artisti che hanno contribuito alla valorizzazione della tradizione e della storia locale. Inoltre, in alcune zone italiane, il cognome Lucchini è associato a famiglie che hanno avuto un ruolo importante nella vita politica e sociale, soprattutto nelle realtà di provincia. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |