Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome LIGUORI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Liguori

Origini del cognome

Il cognome Liguori ha radici storiche profonde e si collega principalmente al Sud Italia, in particolare alla Campania. Si ritiene che derivi da un toponimo o da un nome di origine latina, probabilmente legato alla regione della Liguria, anche se l’ipotesi più accreditata lo collega a un antico nome personale di tipo latino o a famiglie originarie di aree specifiche del Meridione. La presenza di famiglie Liguori è attestata fin dal Medioevo, soprattutto in provincia di Napoli e in altre zone limitrofe, dove il cognome si è diffuso nel corso dei secoli grazie a un nucleo familiare stabile e numeroso.

L’importanza storica di questo cognome è anche legata a figure religiose e civili che hanno contribuito a consolidare il nome in ambito locale e nazionale, rafforzandone la diffusione e il prestigio sociale.

Significato del cognome

Il significato del cognome Liguori non è del tutto univoco, ma si pensa che possa derivare da un nome latino riferito a un'origine geografica o a una caratteristica della famiglia. Alcuni studiosi ritengono che possa essere connesso al termine Ligurius, che indicava una persona proveniente dalla Liguria, regione del nord Italia, oppure da un nome personale latino collegato a significati di forza e nobiltà. In ogni caso, il cognome racchiude un'identità storica e culturale legata alle origini familiari e al contesto territoriale in cui si è sviluppato.

Diffusione in Italia

Il cognome Liguori è particolarmente diffuso nel Sud Italia, soprattutto in Campania, regione in cui ha la sua massima concentrazione. Oltre alla provincia di Napoli, il cognome si trova frequentemente in altre province campane come Salerno e Caserta. La presenza è segnalata anche in Puglia e in alcune zone della Calabria, ma con una densità molto inferiore rispetto alla Campania. Nel corso del tempo, con i movimenti migratori interni ed esterni, alcune famiglie Liguori si sono stabilite anche nel Centro-Nord Italia e all’estero, soprattutto nelle Americhe.

Persone famose con il cognome Liguori

Il cognome Liguori è portato da alcune figure di rilievo nella storia, nella cultura e nella religione italiana. Tra le più celebri spicca Alfonso Maria de Liguori (1696-1787), santo, teologo e fondatore della congregazione dei Redentoristi, riconosciuto come dottore della Chiesa cattolica e noto per la sua opera teologica e morale di grande influenza.

  • Alfonso Maria de Liguori – Santo e teologo napoletano, patrono dei confessori e moralisti.
  • Antonio Liguori – Compositore e musicista italiano, attivo nel campo della musica sacra e classica.
  • Francesco Liguori – Personaggio pubblico e politico, noto a livello locale in Campania.
  • Raffaele Liguori – Giornalista e scrittore, con numerose pubblicazioni su temi culturali italiani.

Questi nomi dimostrano come il cognome Liguori sia associato a persone che hanno lasciato un segno significativo in vari ambiti della società, rafforzando l'identità storica e culturale di questa famiglia.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo