Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome LEPORE

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Lepore

Origini del cognome

Il cognome Lepore è di origine italiana e trae le sue radici dalla parola latina leporem, che significa “lepre”. Si tratta quindi di un cognome di tipo soprannominale, nato probabilmente per descrivere una caratteristica fisica, un comportamento o una qualità attribuita a un antenato, come l’agilità, la rapidità o la vivacità simili a quelle di una lepre. In molte culture l’animale “lepre” è simbolo di velocità e scaltrezza, e questo ha contribuito a trasformare tale soprannome in un cognome vero e proprio nel corso dei secoli.

Le prime attestazioni del cognome Lepore risalgono al periodo medievale, quando i cognomi iniziarono a diffondersi in Italia per distinguere le persone in ambito civile e amministrativo. Lepore è un cognome tipico del sud Italia, soprattutto della Campania e della Puglia, dove è presente da secoli e si è consolidato tra le famiglie locali.

Significato del cognome

Il significato del cognome Lepore è strettamente legato all’animale da cui deriva, la lepre, che simboleggia la velocità, la vivacità e la capacità di sfuggire al pericolo. Questo potrebbe indicare che un antenato fosse noto per la sua agilità o per la sua prontezza di riflessi. Inoltre, in senso figurato, la lepre è associata anche a doti di intelligenza e furbizia, caratteristiche apprezzate nelle società rurali e contadine, dove la sopravvivenza richiedeva astuzia.

Nel tempo, il cognome Lepore ha mantenuto questo legame simbolico, rappresentando una tradizione familiare che si è tramandata di generazione in generazione, conservando un riferimento alla natura e alle sue metafore.

Diffusione in Italia

Il cognome Lepore è diffuso prevalentemente nel sud Italia, con una forte concentrazione in Campania, in particolare nella provincia di Napoli, e in Puglia. Sono inoltre presenti significative presenze in altre regioni meridionali come la Calabria e la Basilicata. La sua diffusione è legata storicamente alla presenza delle famiglie originarie di queste zone, dove è rimasto un cognome piuttosto comune.

Negli ultimi decenni, a seguito di migrazioni interne e all’estero, il cognome Lepore si è diffuso anche in altre parti d’Italia e nel mondo, mantenendo tuttavia una forte identità legata alle sue radici meridionali.

Persone famose con il cognome Lepore

Diversi personaggi pubblici portano il cognome Lepore, contribuendo a renderlo noto in vari ambiti. Tra questi possiamo citare:

  • Rossella Lepore – Attrice italiana nota per il suo lavoro in teatro e cinema.
  • Antonio Lepore – Politico italiano, attivo in ambito regionale e nazionale.
  • Joe Lepore – Cantautore e musicista italiano, apprezzato per le sue composizioni e interpretazioni.
  • Francesca Lepore – Ricercatrice e docente universitaria, nota per i suoi studi in linguistica computazionale.

Questi esempi mostrano come il cognome Lepore sia portato da persone che si sono distinte in campi differenti, dalla cultura alla politica, passando per la musica e la ricerca scientifica, testimoniando una presenza attiva e versatile nel panorama italiano contemporaneo.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo