Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome LENTINI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Lentini

Origini del cognome

Il cognome Lentini ha radici antiche e affonda le sue origini principalmente nella Sicilia medievale. Si tratta di un cognome di tipo toponomastico, cioè derivato dal nome di un luogo geografico: in questo caso, dalla città di Lentini, situata in provincia di Siracusa. La città stessa ha origini che risalgono all'epoca greca e romana, ed è sempre stata un importante centro della Sicilia orientale. Il cognome probabilmente si è formato per indicare l'appartenenza o la provenienza da questa città, una pratica comune nel Medioevo per distinguere le famiglie.

Nel corso dei secoli, il cognome “Lentini” si è diffuso soprattutto nelle regioni del sud Italia, dove è ancora oggi molto presente, mantenendo un forte legame con le sue origini storiche e territoriali.

Significato del cognome

Il significato del cognome Lentini è legato direttamente al toponimo da cui deriva. Il nome della città di Lentini, secondo alcune interpretazioni, potrebbe derivare dal greco "Leontinoi", che significa “popolazione dei leoni”, o essere legato a un antico personaggio o a caratteristiche territoriali. Di conseguenza, il cognome identifica chi proviene da quella località e rappresenta un collegamento ancestrale con la storia e la cultura di quel luogo.

Diffusione in Italia

Il cognome Lentini è diffuso prevalentemente nel sud Italia, soprattutto in Sicilia, Puglia e Calabria, dove ha una presenza significativa. In Sicilia, in particolare nelle province di Siracusa e Catania, è uno dei cognomi più comuni e riconoscibili. La sua diffusione è legata anche ai flussi migratori interni, che hanno portato persone con questo cognome a stabilirsi in altre regioni italiane e all'estero, specialmente nelle Americhe.

Oggi, pur essendo tipico del sud, il cognome Lentini è presente in tutto il territorio nazionale, sebbene con minore frequenza rispetto alle regioni originarie.

Persone famose con il cognome Lentini

Il cognome Lentini è portato da diverse persone note in Italia e nel mondo, soprattutto in ambito sportivo, artistico e culturale.

  • Salvatore Lentini – scrittore e saggista italiano, conosciuto per le sue opere che trattano tematiche sociali e culturali.
  • Totó Lentini (Salvatore Lentini) – ex calciatore italiano, noto soprattutto per le sue prestazioni nel campionato italiano degli anni '80 e '90.
  • Gianfranco Lentini – calciatore italiano, figlio di Totó Lentini, che ha giocato in diverse squadre di serie A e B.
  • Giuseppe Lentini – pittore siciliano del XIX secolo, noto per le sue opere legate alla tradizione artistica locale.

Questi personaggi dimostrano come il cognome Lentini sia associato a diverse realtà culturali e sportive, portando avanti la storia e la memoria di un cognome legato a profonde radici territoriali e culturali.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo