Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome LAMBERTI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Lamberti

Origini del cognome

Il cognome Lamberti è di origine italiana e deriva dal nome proprio Lamberto, a sua volta di radice germanica. Questo cognome è un patronimico, cioè indica la discendenza da un antenato chiamato Lamberto. Il nome “Lamberto” proviene dal germanico Landberht, composto da land che significa “terra” o “paese” e berht che vuol dire “illustre” o “brillante”.

L’origine germanica del nome è legata alle invasioni longobarde e al periodo medievale, quando nomi di questo tipo venivano diffusi nelle aree dell’Italia settentrionale e centrale. Da Lamberto si è sviluppato il cognome Lamberti come indicazione di appartenenza a una famiglia o a una discendenza riconducibile a questa figura, spesso utilizzato per identificare i figli o i discendenti di un uomo chiamato Lamberto.

Significato del cognome

Il significato del cognome Lamberti si lega al nome di origine germanica da cui deriva. Tradotto letteralmente, il nome “Lamberto” significa “illustre nella terra” o “brillante nel proprio paese”. Questo sottintende una connotazione di prestigio e importanza legata alla figura originaria da cui la famiglia discendeva.

Essendo un patronimico, Lamberti indica quindi i “figli di Lamberto” o “i discendenti di Lamberto”, riflettendo una tradizione comune in Italia e in molte culture europee di formare cognomi che richiamano il nome del capostipite.

Diffusione in Italia

Il cognome Lamberti è diffuso principalmente nelle regioni del centro e del sud Italia, con una particolare concentrazione in Toscana, Lazio, Campania e Calabria. La diffusione nel centro-nord è dovuta alle antiche migrazioni e insediamenti longobardi, mentre al sud si è diffuso con il passare dei secoli grazie anche ai flussi migratori interni.

Oggi è un cognome relativamente comune e radicato in diverse province italiane, sia in ambito urbano che rurale. La sua presenza è testimoniata anche in molte comunità italiane all’estero, soprattutto in America e in Australia, dove molti italiani hanno emigrato nel secolo scorso.

Persone famose con il cognome Lamberti

Tra le persone celebri che portano il cognome Lamberti si trovano figure di spicco in vari ambiti:

  • Raffaele Lamberti – storico e docente universitario, noto per i suoi studi sulla storia medievale italiana.
  • Franco Lamberti – politico italiano, attivo in ambito locale e nazionale.
  • Gina Lamberti – attrice e regista teatrale, conosciuta per le sue interpretazioni in produzioni italiane contemporanee.
  • Alessandro Lamberti – giornalista e scrittore, autore di saggi sulla cultura italiana e sulle tradizioni popolari.

Questi esempi dimostrano come il cognome Lamberti abbia attraversato i secoli mantenendo una presenza significativa nella cultura e nella storia italiana, legandosi a personaggi che hanno contribuito alla vita pubblica, culturale e sociale del paese.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo