Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome INVERNIZZIInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: InvernizziOrigini del cognomeIl cognome Invernizzi ha origini lombarde ed è tipico delle zone del Nord Italia, in particolare della Lombardia. Come molti cognomi italiani, anche Invernizzi è nato probabilmente come un soprannome legato a caratteristiche personali, ambientali o temporali. Il termine “Inverno” è alla base di questo cognome e richiama la stagione fredda, suggerendo che l'antenato che lo portava poteva essere nato o avere qualche legame con il periodo invernale. Inoltre, il suffisso -izzi è tipico di molte famiglie lombarde e indica una forma plurale o patronimica, spesso utilizzata per indicare un gruppo familiare discendente da un capostipite. L’origine del cognome potrebbe anche essere legata a un luogo o a una località legata all’inverno o a caratteristiche climatiche particolari, ma la tesi più accreditata è quella che rimanda a un soprannome affettuoso o descrittivo di un antenato. Significato del cognomeIl significato del cognome Invernizzi si ricollega direttamente alla parola inverno, che indica la stagione fredda dell’anno. Il cognome potrebbe dunque voler indicare persone nate durante l’inverno, oppure legate in qualche modo a quella stagione, come ad esempio abitanti di zone particolarmente fredde o persone caratterizzate da una personalità “fredda” o “riservata”. Il suffisso -izzi indica un legame familiare o di discendenza, perciò Invernizzi può essere inteso come “discendenti o appartenenti alla famiglia legata all’inverno”. Diffusione in ItaliaIl cognome Invernizzi è diffuso prevalentemente nel Nord Italia, soprattutto in Lombardia, dove ha una presenza particolarmente significativa nelle province di Lecco, Como e Monza e Brianza. In misura minore si trova anche in altre regioni settentrionali come il Piemonte e il Veneto. La sua diffusione è tipica di cognomi di origine lombarda e riflette una storia familiare radicata soprattutto nelle zone alpine e prealpine, caratterizzate da inverni rigidi e prolungati. In tutta Italia, comunque, il cognome è abbastanza raro, ma ben riconoscibile. Persone famose con il cognome InvernizziIl cognome Invernizzi è portato da alcune personalità di rilievo in vari ambiti, dalla musica alla cultura. Tra le figure più conosciute vi è la cantante lirica Ernesta Invernizzi, nota per la sua carriera nel panorama operistico italiano. Altre persone con questo cognome si sono distinte nel campo sportivo e nella letteratura, anche se non vi sono figure di fama internazionale estremamente note. Tuttavia, la famiglia Invernizzi è ben rappresentata nella cultura lombarda e in diversi ambiti locali, contribuendo a mantenere vivo il valore storico e culturale di questo cognome. In sintesi, il cognome Invernizzi è un tipico esempio di cognome italiano che si lega a un elemento naturale, la stagione invernale, e che identifica un’origine familiare ben radicata nel territorio lombardo, con una storia e un significato profondamente legati alla cultura locale. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |