Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome GUERRIERI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Guerrieri

Origini del cognome Guerrieri

Il cognome "Guerrieri" ha radici antiche e proviene dal termine italiano "guerriero", che significa "soldato" o "combattente". Le sue origini si possono ricondurre al Medioevo, un periodo in cui i soprannomi e i cognomi venivano spesso attribuiti in base alla professione, al carattere o a qualche particolare dote della persona. In questo caso, "Guerrieri" indicava probabilmente un individuo che si distingueva per il suo coraggio e abilità in battaglia, oppure che faceva parte di una famiglia di soldati o mercenari. È possibile che il cognome derivi anche da un soprannome dato a chi aveva partecipato a campagne militari o a guerre locali.

Significato del cognome Guerrieri

Il significato del cognome "Guerrieri" è strettamente legato alla parola "guerra" e indica "coloro che combattono" o "combattenti". Nel contesto medievale e rinascimentale, il termine "guerriero" evocava l’immagine di un uomo valoroso, coraggioso e pronto a difendere la propria terra o il proprio signore. Questo cognome quindi sottolinea una caratteristica di forza e determinazione, valori molto apprezzati in epoche in cui la guerra e le battaglie erano eventi frequenti e influenti nella vita sociale. Ancora oggi, portare il cognome Guerrieri può richiamare un legame simbolico con la tradizione militare e il coraggio.

Diffusione in Italia del cognome Guerrieri

Il cognome Guerrieri è abbastanza diffuso in Italia, con una maggiore concentrazione nelle regioni del centro e nord Italia. In particolare, è presente in Umbria, Toscana, Marche, Emilia-Romagna e Lazio. Queste zone storicamente hanno avuto importanti centri militari e città-stato in cui i guerrieri erano figure centrali della società. La diffusione del cognome può anche essere legata a famiglie di militari, capitani di ventura o a famiglie nobili che nel tempo hanno assunto questo nome come simbolo del loro ruolo o della loro fama. Oggi, il cognome Guerrieri si può incontrare in molte province italiane, anche grazie ai movimenti migratori interni ed esterni, mantenendo tuttavia un’origine radicata nel centro Italia.

Persone famose con il cognome Guerrieri

Il cognome Guerrieri è portato da diverse persone di rilievo in vari campi. Tra i più noti vi è Giuseppe Guerrieri, un regista e sceneggiatore italiano, riconosciuto per i suoi contributi al cinema d’autore. Un altro nome importante è Bruno Guerrieri, noto per il suo impegno nel campo della cultura e della politica locale. Inoltre, nel mondo dello sport, Andrea Guerrieri è un atleta che ha ottenuto riconoscimenti a livello nazionale. Questi esempi mostrano come il cognome, pur con radici antiche e legate alla guerra, oggi è associato a persone che si distinguono in ambiti culturali, artistici e sportivi, dimostrando la continua evoluzione e il valore di questa famiglia nel panorama italiano.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo