Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome GUALTIERI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Gualtieri

Origini del cognome

Il cognome Gualtieri è di origine italiana e deriva dal nome proprio medievale Gualtiero, a sua volta derivato dal germanico Walthari, composto da wald (potere, comando) e heri (esercito). Questo indica un significato legato a un capo militare o a colui che governa un esercito. Il cognome è nato quindi come patronimico, cioè identificando la discendenza da un antenato chiamato Gualtiero. Tale nome era molto diffuso nel Medioevo in Italia e in altre zone europee, grazie anche alla figura storica di Gualtiero d'Ivrea, marchese di Toscana nel XII secolo.

Nel corso dei secoli, il nome si è trasformato in cognome e si è diffuso in molte regioni italiane, specialmente nelle zone centro-settentrionali, diventando un simbolo di radicamento familiare e territoriale.

Significato del cognome

Il significato del cognome Gualtieri rimanda direttamente al nome dal quale deriva, che significa “comandante dell’esercito” o “colui che governa l’esercito”. La sua origine germanica testimonia l'influenza dei popoli longobardi e franchi in Italia dopo le invasioni medievali, i cui nomi venivano spesso adottati come nomi propri e poi come cognomi. Il termine trasmette quindi un'idea di forza, autorità e leadership, qualità molto apprezzate nell'epoca feudale e ancora oggi simbolicamente rilevanti.

Diffusione in Italia

Il cognome Gualtieri è particolarmente diffuso nel centro e nord Italia. Le regioni con la maggiore concentrazione sono Emilia-Romagna, Lombardia, Lazio e Toscana. In Emilia-Romagna, in particolare, si trova anche un comune chiamato Gualtieri, in provincia di Reggio Emilia, dove il cognome è molto presente. Nel Lazio e in Toscana la diffusione è legata alla storica presenza di famiglie aristocratiche e borghesi che portarono avanti il cognome nel corso dei secoli. La presenza in molte regioni diverse testimonia la lunga storia e l'espansione del nome nel territorio nazionale.

Persone famose con il cognome Gualtieri

Numerose sono le persone di rilievo che portano il cognome Gualtieri, attive in vari campi come la politica, l’arte e la cultura. Tra queste:

  • Enrico Gualtieri – noto professore universitario e ricercatore nel campo dell’ingegneria ambientale e chimica, attivo soprattutto in Italia.
  • Guido Gualtieri – politico italiano che ha ricoperto ruoli importanti a livello locale e nazionale.
  • Tommaso Gualtieri – personaggio storico del Rinascimento, conosciuto come mercante e mecenate in Toscana.
  • Roberto Gualtieri – politico e accademico italiano, ex ministro dell’Economia e delle Finanze, e sindaco di Roma, noto per il suo impegno politico e culturale.

Questi personaggi rappresentano la varietà di ambiti in cui il cognome Gualtieri ha lasciato il segno, dalla politica alla cultura fino alla scienza, confermando l’importanza storica e contemporanea di questo nome nel panorama italiano.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo