Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome GRILLI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Grilli

Origini del cognome

Il cognome Grilli ha origini antiche e si colloca tra i cognomi tipici della tradizione italiana. Deriva probabilmente da un soprannome legato al termine grillo, che indica l’insetto noto per il suo caratteristico canto notturno. I soprannomi erano spesso usati nel Medioevo per descrivere caratteristiche fisiche, comportamentali o professionali di una persona. In questo caso, “Grilli” poteva riferirsi a una persona vivace, chiacchierona, o forse dotata di un particolare modo di parlare o di un’attività legata alla natura o alla campagna.

Un’altra possibile origine potrebbe essere di tipo toponomastico, cioè legata a luoghi denominati con il termine “Grilli” o simili, oppure potrebbe indicare un antico mestiere o un simbolo araldico che prevedeva l’immagine del grillo, animale ritenuto portafortuna in alcune culture.

Significato del cognome

Il significato del cognome Grilli è quindi riconducibile all’animale grillo, simbolo tradizionale di buon auspicio, prosperità e vitalità. Nella cultura popolare il grillo è spesso associato all’idea di protezione e alla fortuna, grazie al suo canto che si percepisce durante le sere estive. Simbolicamente può anche rappresentare la leggerezza, la vivacità e l’energia.

Diffusione in Italia

Il cognome Grilli è diffuso soprattutto nelle regioni centrali e settentrionali dell’Italia. Le regioni con la più alta concentrazione sono la Lombardia, l’Emilia-Romagna, le Marche e il Lazio. In queste zone il cognome è presente sia in grandi città che in piccoli centri, a testimonianza della sua radicata presenza storica.

In particolare, nelle Marche e nel Lazio il cognome è presente da secoli, mentre in Lombardia e in Emilia-Romagna la sua diffusione è cresciuta soprattutto con i movimenti migratori interni del XIX e XX secolo.

Persone famose con il cognome Grilli

Tra le persone note che portano il cognome Grilli vi sono alcune figure pubbliche attive in diversi ambiti:

  • Mario Grilli – imprenditore italiano noto nel settore della moda e del design.
  • Federico Grilli – giornalista e scrittore, conosciuto per i suoi approfondimenti sulla cultura italiana e la storia locale.
  • Silvia Grilli – attrice e cantante italiana, attiva in teatro e televisione.
  • Raffaele Grilli – accademico e studioso di storia medievale, con pubblicazioni importanti sul territorio italiano.

Questi personaggi contribuiscono a mantenere vivo e riconosciuto il cognome Grilli nel panorama culturale e sociale italiano, testimoniando l’importanza di una tradizione familiare che ha radici profonde nel passato del Paese.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo