Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome GREGORI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Gregori

Origini del cognome

Il cognome Gregori ha origini antiche e profonde radici nella cultura italiana ed europea. Si tratta di un cognome patronimico, cioè derivato dal nome proprio di persona, in questo caso Gregorio. Questo nome era molto diffuso soprattutto in ambito cristiano, grazie alla venerazione di diversi santi e papi con questo nome, tra cui San Gregorio Magno, una delle figure più influenti della Chiesa cattolica. Il cognome “Gregori” è nato per indicare i discendenti o i seguaci di una persona chiamata Gregorio, un modo per distinguere le famiglie legate a questo nome.

La formazione del cognome “Gregori” risale probabilmente al Medioevo, periodo in cui la diffusione del nome Gregorio era molto ampia in Italia, soprattutto nelle regioni centrali e settentrionali. Il suffisso “-i” in italiano spesso indica la forma plurale, cioè la famiglia o la discendenza da un antenato comune chiamato Gregorio.

Significato del cognome

Il nome Gregorio, da cui deriva il cognome, ha origine dal greco “Grēgórios” (Γρηγόριος), che significa “vigile” o “attento”. Era un nome particolarmente apprezzato per il suo significato legato alla veglia spirituale e alla consapevolezza morale, elementi fondamentali nella tradizione cristiana. Di conseguenza, il cognome Gregori conserva in qualche modo questo significato di “coloro che discendono dal vigile” o “la famiglia dell’attento”, evocando una discendenza legata a valori di attenzione, cura e vigilanza.

Diffusione in Italia

Il cognome Gregori è diffuso prevalentemente nelle regioni del centro e nord Italia. Tra le aree in cui è più presente vi sono l’Umbria, le Marche, la Toscana, il Lazio e l’Emilia-Romagna. Questa distribuzione riflette l’origine storica del cognome e la presenza di famiglie che si sono stabilite da secoli in queste zone. Nel corso dei secoli, il cognome è stato portato anche da persone che si sono spostate in altre regioni italiane e all’estero, rendendolo conosciuto anche fuori dai confini nazionali.

Persone famose con il cognome Gregori

Numerose sono le personalità italiane che hanno portato il cognome Gregori e che si sono distinte in diversi ambiti, dalla cultura allo sport.

  • Giovanni Gregori – Storico e ricercatore italiano, noto per i suoi studi sulle tradizioni popolari e la storia locale.
  • Paolo Gregori – Calciatore professionista, ha militato in diverse squadre italiane, portando visibilità al cognome nel mondo dello sport.
  • Francesca Gregori – Artista contemporanea, riconosciuta per le sue opere che combinano pittura e scultura.
  • Riccardo Gregori – Musicista e compositore, attivo nel panorama musicale italiano con diversi album di successo.

Queste personalità testimoniano come il cognome Gregori sia ancora oggi legato a persone che contribuiscono in maniera significativa alla cultura e alla società italiana.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo