Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome GRAZIOLIInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: GrazioliOrigini del cognome GrazioliIl cognome Grazioli ha origini italiane e si ritiene derivi da un nome di persona collegato al termine latino gratiosus, che significa “grazioso”, “piacevole”, oppure “dotato di grazia divina”. In alternativa, potrebbe avere radici religiose, legate alla devozione cristiana e alla parola “grazia”, spesso utilizzata nei nomi propri come Grazia o Graziella. Il suffisso “-oli” suggerisce un’origine lombarda o dell’Italia settentrionale, indicando una forma patronimica, cioè “figlio di Grazio” o “discendente di Grazio”. Questo tipo di formazione era molto comune nei secoli passati, quando i cognomi si sviluppavano a partire dai nomi propri degli antenati. Significato del cognome GrazioliIl significato del cognome Grazioli è strettamente connesso al concetto di “grazia”. Potrebbe riferirsi a una persona considerata benevola, gentile o piacevole nei modi, oppure, in senso religioso, a qualcuno percepito come benedetto o favorito dalla grazia divina. Non è raro che i cognomi italiani abbiano un significato morale o spirituale, riflettendo valori apprezzati all’interno della comunità. Grazioli potrebbe anche essere interpretato come un nome di augurio o di protezione. Diffusione del cognome Grazioli in ItaliaIl cognome Grazioli è più diffuso nel nord Italia, in particolare nelle regioni della Lombardia e dell’Emilia-Romagna. Si trovano nuclei significativi anche in alcune province del Trentino-Alto Adige e del Veneto. La diffusione è comunque limitata rispetto ad altri cognomi più comuni, rendendolo piuttosto riconoscibile e distintivo. Secondo i dati anagrafici più recenti, le famiglie Grazioli si concentrano soprattutto nelle province di Milano, Cremona e Bergamo. Persone famose con il cognome GrazioliUna figura storicamente importante con questo cognome è Luigi Grazioli, un vescovo italiano del XX secolo. Un altro nome noto è quello di Mirella Grazioli, attrice italiana attiva nel cinema e nel teatro negli anni '60 e '70. Tuttavia, la persona più conosciuta con questo cognome è Veronica Lario, il cui nome di nascita è Miriam Raffaella Bartolini, ma che fu coniugata con Silvio Berlusconi e divenne nota anche con il nome di Veronica Grazioli, spesso usato dai media. Il cognome appare quindi anche nel contesto della cronaca politica e mondana italiana. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |