Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome GIORGIOInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: GiorgioOrigini del cognome GIORGIOIl cognome Giorgio ha origini antiche e si basa sul nome proprio "Giorgio", che deriva dal greco "Geōrgios" (Γεώργιος), significando "agricoltore" o "lavoratore della terra". Questo nome era molto diffuso nel mondo cristiano grazie alla figura di San Giorgio, celebre martire e santo patrono di numerose città e regioni. La trasformazione del nome proprio in cognome si è consolidata nel Medioevo, quando era comune identificare le persone con il nome del padre o con il nome di un antenato importante. In questo caso, il cognome Giorgio nasce come patronimico, ossia "figlio di Giorgio". Significato del cognome GIORGIOIl significato del cognome Giorgio è strettamente legato al suo significato originario, cioè "colui che lavora la terra". La radice greca "ge" significa terra, mentre "ergon" significa lavoro. Quindi, il cognome evoca un legame con la natura e con l'attività agricola, che era una delle professioni più comuni e rispettate in epoca medievale. Oltre a questo, il nome è associato a valori come il coraggio e la fede, grazie alla figura del santo patrono, simbolo di protezione e virtù cristiane. Diffusione in ItaliaIl cognome Giorgio è diffuso in tutta Italia, con una maggiore concentrazione nelle regioni del Nord e del Centro, in particolare in Lombardia, Piemonte e Toscana. Tuttavia, è possibile trovare persone con questo cognome anche al Sud, sebbene con minore frequenza. La sua diffusione è dovuta sia alla popolarità del nome proprio, sia al fatto che molte famiglie hanno adottato il cognome come segno di appartenenza a una tradizione cristiana e culturale consolidata. In alcune aree, il cognome può presentare varianti come Giorgi o De Giorgio, che indicano lo stesso legame patronimico o geografico. Persone famose con il cognome GIORGIOTra le persone famose che portano il cognome Giorgio, si possono citare diversi esponenti in ambito culturale, artistico e sportivo. Un esempio è Giorgio Strehler, celebre regista teatrale italiano, considerato uno dei padri del teatro moderno in Italia. Nel mondo della musica, il nome Giorgio è spesso più noto come nome proprio, ma alcune figure con cognome Giorgio si sono distinte a livello locale. In ambito sportivo, vi sono vari atleti italiani con questo cognome che hanno partecipato a competizioni nazionali e internazionali. Il cognome rappresenta quindi una tradizione ricca e variegata, legata a molteplici campi della vita pubblica e culturale italiana. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |