Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome GIACOMINI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Giacomini

Origini del cognome

Il cognome Giacomini ha radici profondamente italiane e deriva dal nome proprio Giacomo, nome di origine biblica e molto diffuso in Italia sin dal Medioevo. Si tratta di un cognome patronimico, cioè che indica la discendenza o appartenenza a una famiglia il cui capostipite era chiamato Giacomo. Il suffisso -ini è tipico dei cognomi italiani e generalmente indica un diminutivo o un legame familiare, come a dire “i figli di Giacomo” o “i piccoli Giacomo”. Questo tipo di formazione era molto comune nelle zone settentrionali e centrali della penisola italiana.

Storicamente, il nome Giacomo è legato a figure religiose importanti, come l’apostolo Giacomo, venerato in tutta Europa, e questo ha contribuito alla diffusione sia del nome proprio sia del cognome derivato. La presenza di questo cognome è attestata fin dai secoli passati in varie regioni italiane, soprattutto in Toscana, Emilia-Romagna e Veneto.

Significato del cognome

Il significato del cognome Giacomini è legato al nome Giacomo, che deriva dall’ebraico Ya’akov, tradotto in italiano come “Giacobbe”. Il nome è associato al significato di “colui che segue”, “che trattiene il calcagno” oppure “che inganna”, riferito alla storia biblica di Giacobbe. Nel tempo, Giacomo è diventato un nome molto popolare in Europa, con varianti in diverse lingue, e il cognome Giacomini indica quindi “i discendenti di Giacomo” o “la famiglia di Giacomo”.

Diffusione in Italia

Il cognome Giacomini è diffuso soprattutto nel centro-nord Italia, con una maggiore concentrazione in regioni come la Toscana, l’Emilia-Romagna, il Veneto e la Lombardia. La sua presenza è significativa anche in alcune zone del Trentino-Alto Adige e in Liguria. In generale, è un cognome piuttosto comune in Italia, ma meno presente nelle regioni meridionali, dove altre forme del nome Giacomo, o altri cognomi derivati, risultano più frequenti. La diffusione storica del cognome riflette la mobilità delle famiglie e l’espansione della cultura cristiana nella penisola.

Persone famose con il cognome Giacomini

Numerose persone di rilievo portano il cognome Giacomini in ambito culturale, sportivo e artistico. Tra queste, si possono ricordare:

  • Laura Giacomini – Attrice italiana, nota per la sua carriera teatrale e per alcune partecipazioni a produzioni televisive e cinematografiche.
  • Matteo Giacomini – Calciatore italiano, attivo in vari campionati di calcio professionistico, apprezzato per le sue doti tecniche.
  • Enrico Giacomini – Ricercatore e accademico, autore di numerosi studi nel campo della biologia molecolare e della genetica.
  • Andrea Giacomini – Musicista e compositore, impegnato nella scena musicale italiana contemporanea.

Questi esempi mostrano come il cognome Giacomini sia portato da persone che si distinguono in diversi settori, testimoniando la varietà e la ricchezza culturale legata a questa famiglia italiana.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo