Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome GASPARI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Gaspari

Origini del cognome

Il cognome Gaspari ha origini antiche e si radica profondamente nella tradizione onomastica italiana. Deriva dal nome proprio Gaspare, che è uno dei nomi tradizionalmente attribuiti a uno dei tre Magi della tradizione cristiana. La diffusione del nome è legata alla popolarità di questa figura biblica, che rappresenta uno dei Re Magi che portarono doni a Gesù Bambino. Come molti cognomi italiani, Gaspari è di tipo patronimico, cioè indica la discendenza da un antenato chiamato Gaspare. La forma plurale o patronimica “-i” suggerisce quindi la famiglia o i figli di Gaspare. Questo cognome è presente in Italia da secoli e si è sviluppato in diverse aree geografiche, mantenendo sempre un legame con il nome originario e la tradizione cristiana.

Significato del cognome

Il significato del cognome Gaspari è quindi direttamente collegato al nome Gaspare, che a sua volta deriva probabilmente dal persiano Kaspar o Gathaspar, che si traduce approssimativamente in “tesoriere” o “colui che porta il tesoro”. Nel contesto biblico, Gaspare è uno dei tre saggi venuti dall’Oriente a rendere omaggio a Gesù, portando un dono prezioso. Da questo significato si possono ricavare anche simbolismi legati a ricchezza, saggezza e generosità. Il cognome Gaspari conserva quindi un significato ricco di valore simbolico e culturale, che si è mantenuto nel tempo.

Diffusione in Italia

Il cognome Gaspari è diffuso prevalentemente nel centro-nord Italia. Le regioni con la maggiore concentrazione sono Marche, Emilia-Romagna, Umbria e Toscana. In queste zone, il cognome è ben radicato da secoli e rappresenta una delle famiglie tradizionali. Si trovano presenze anche in altre regioni, seppur in misura minore, come il Lazio e il Veneto. La diffusione storica del cognome Gaspari rispecchia in parte la mobilità interna alle regioni italiane, ma anche la tradizione di mantenere i cognomi legati ai nomi propri di origine cristiana, molto comuni in tutta Italia.

Persone famose con il cognome Gaspari

Numerose persone di rilievo nella storia e nella cultura italiana portano il cognome Gaspari, testimoniando l’importanza e la notorietà di questo nome. Tra queste:

  • Giampaolo Gaspari – Storico e accademico italiano, autore di studi sulle tradizioni popolari e sulla cultura delle Marche.
  • Roberto Gaspari – Musicista e compositore italiano, attivo soprattutto nel campo della musica contemporanea e sperimentale.
  • Francesco Gaspari – Politico e amministratore pubblico, noto per il suo impegno nella promozione dello sviluppo locale in Emilia-Romagna.
  • Luisa Gaspari – Scrittrice e giornalista, autrice di diversi romanzi e saggi dedicati alla storia italiana e alla cultura popolare.

Queste figure rappresentano solo alcuni esempi della presenza significativa del cognome Gaspari in vari ambiti, dalla cultura alla politica, dalla musica alla letteratura. La storia di questo cognome si intreccia quindi con quella di molte famiglie e personalità italiane, confermando la sua lunga tradizione e importanza.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo