Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome GARGANOInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: GarganoOrigini del cognomeIl cognome Gargano è di origine italiana ed è strettamente legato alla regione della Puglia, in particolare al promontorio del Gargano, situato nel nord-est della regione. Questo cognome è infatti un toponimo, cioè deriva dal nome di un luogo geografico, in questo caso appunto il promontorio del Gargano, noto fin dall'antichità per la sua bellezza paesaggistica e per la sua importanza storica e religiosa. L'origine del cognome può risalire al Medioevo, quando era consuetudine attribuire nomi di località a famiglie o persone che vi abitavano o vi erano legate. Nel corso dei secoli, il cognome si è diffuso anche fuori dalla zona del Gargano, a seguito di migrazioni interne e di spostamenti della popolazione pugliese verso altre regioni italiane e all'estero. La sua origine geografica rende il cognome facilmente riconoscibile e fortemente legato alle radici storiche e culturali della Puglia. Significato del cognomeIl significato del cognome Gargano è dunque direttamente collegato al territorio del promontorio del Gargano, chiamato anche "lo Sperone d'Italia" per la sua forma che ricorda uno sperone di scarpa. Il nome è di origine antica e potrebbe derivare da termini prelatini o messapici, ma la sua interpretazione più diffusa è legata alla caratteristica geografica del luogo, una zona montuosa e selvaggia, ricca di foreste e con un importante santuario dedicato a San Michele Arcangelo, meta di pellegrinaggi sin dal Medioevo. In senso figurato, quindi, il cognome richiama un legame forte con la natura, la storia e la spiritualità del territorio pugliese. Diffusione in ItaliaIl cognome Gargano è principalmente diffuso nel Sud Italia, con una maggiore concentrazione in Puglia, soprattutto nelle province di Foggia, dove si trova il promontorio, ma è presente anche in regioni limitrofe come la Campania e la Basilicata. Con le migrazioni interne del XX secolo, molte famiglie con questo cognome si sono spostate verso il centro-nord Italia, in particolare Lombardia e Lazio, dove oggi è possibile trovare una buona presenza del cognome. All’estero, il cognome è stato portato da emigranti italiani, soprattutto in America del Nord e del Sud, dove le comunità pugliesi sono numerose e hanno mantenuto vive le tradizioni e la memoria delle proprie origini. Persone famose con il cognome GarganoDiversi personaggi di rilievo portano il cognome Gargano, attivi in ambiti diversi come lo sport, la cultura e la politica. Tra questi possiamo citare:
Questi esempi dimostrano come il cognome Gargano sia portatore di una tradizione culturale e territoriale molto forte, con personaggi che ne mantengono viva la memoria e la presenza in Italia e nel mondo. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |