Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome GARAU

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Garau

Origini del cognome Garau

Il cognome Garau ha origini antiche e profondamente legate alla storia e alla cultura della Sardegna. È un cognome tipicamente sardo, che si ritrova prevalentemente nelle province di Cagliari e Sassari, ma con presenze significative anche in altre zone dell'isola. Le radici di questo cognome risalgono molto probabilmente al Medioevo, periodo in cui si svilupparono molte delle famiglie sarde che portarono avanti tradizioni e strutture sociali proprie della regione. La diffusione del cognome è spesso collegata ai piccoli centri rurali e alle comunità locali, in cui le famiglie Garau si distinguevano per ruoli importanti nelle attività agricole e pastorali, tradizionalmente molto radicate nell’economia sarda.

Significato del cognome Garau

Il significato esatto del cognome Garau non è del tutto certo, ma gli studiosi di onomastica concordano nel ricollegarlo a termini di origine latina o preromana connessi a elementi naturali o professionali. Alcune ipotesi suggeriscono che il cognome possa derivare da un nome personale o da un soprannome legato a caratteristiche fisiche o comportamentali di un antenato. Un’altra possibile interpretazione è che il termine abbia attinenza con il mondo pastorale, molto rilevante nella cultura sarda, forse riferendosi a una particolare attività o mestiere legato alla gestione del bestiame. Inoltre, alcune teorie collegano "Garau" a una radice che può indicare un luogo o una caratteristica geografica, come una zona rocciosa o un tipo di terreno, anche se queste ipotesi restano speculative senza documentazione definitiva.

Diffusione in Italia

Il cognome Garau è fortemente concentrato in Sardegna, dove rappresenta uno dei cognomi più caratteristici e riconoscibili dell’isola. Al di fuori della Sardegna, la presenza di persone con questo cognome è molto più rara e si riscontra principalmente nelle regioni italiane dove, nel corso del XX secolo, si sono verificati fenomeni migratori dall’isola verso il continente, in particolare verso Lombardia, Piemonte e Lazio. In generale, però, Garau rimane un cognome a forte connotazione regionale, quasi esclusivamente legato alla Sardegna, tanto da essere considerato un vero e proprio simbolo di appartenenza culturale e identitaria per chi lo porta. Oggi il cognome è diffuso in varie città sarde, da Cagliari a Nuoro, passando per Oristano, mantenendo un legame storico con i territori di origine.

Persone famose con il cognome Garau

Tra le persone note che portano il cognome Garau, spicca sicuramente Salvatore Garau, un celebre artista contemporaneo sardo. Salvatore Garau è conosciuto a livello internazionale per le sue opere d'arte contemporanea, spesso caratterizzate da elementi concettuali e da un uso innovativo dei materiali. Le sue esposizioni hanno riscosso successo sia in Italia che all’estero, contribuendo a valorizzare la cultura artistica sarda nel panorama globale. Oltre a lui, il cognome è presente in ambiti culturali e professionali locali, con esponenti che si sono distinti in campi come la letteratura, la politica regionale e lo sport, anche se con un livello di notorietà minore rispetto a figure come Salvatore Garau. In ogni caso, il cognome Garau rappresenta un importante legame con la storia e la cultura sarda, portato con orgoglio dalle nuove generazioni.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo