Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome GANDOLFI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Gandolfi

Origini del cognome

Il cognome Gandolfi affonda le sue radici nel Medioevo ed è di chiara origine patronimica, ossia derivato da un nome proprio di persona. In questo caso si tratta del nome Gandolfo o Gandulfus in latino medievale, un nome germanico giunto in Italia durante le invasioni barbariche. Era piuttosto comune tra i Longobardi e i Franchi, e si diffuse in vari territori italiani, in particolare nel nord della penisola. Il cognome Gandolfi indica quindi i discendenti o appartenenti a una famiglia originata da un capostipite chiamato Gandolfo.

Con il tempo, come avvenuto per molti altri cognomi, il nome personale è stato ereditato come cognome dai discendenti. La forma plurale e il suffisso -i sono tipici delle famiglie italiane e indicano spesso l'appartenenza a un ceppo familiare.

Significato del cognome

Il significato del cognome Gandolfi è strettamente legato all'etimologia del nome Gandolfo. Questo deriva da elementi germanici: gand, che può significare "bacchetta magica", "incantesimo" o anche "spirito", e wulf, che significa "lupo". Il significato complessivo può quindi essere interpretato come "spirito del lupo", "lupo magico" o "protetto dal lupo". Si tratta di un nome evocativo e potente, tipico della simbologia nordica e guerriera diffusa presso i popoli germanici.

Diffusione in Italia

Il cognome Gandolfi è oggi diffuso soprattutto nelle regioni del nord Italia. Le maggiori concentrazioni si riscontrano in Emilia-Romagna, in particolare nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna. È presente anche in Lombardia, in Piemonte e in alcune zone della Toscana. Questa distribuzione riflette l'origine storica longobarda del nome, poiché i Longobardi si insediarono principalmente nel settentrione italiano. È un cognome tuttora ben rappresentato sia nei piccoli centri sia nelle città di medie dimensioni.

Persone famose con il cognome Gandolfi

Numerosi personaggi noti nella storia e nella cultura italiana hanno portato il cognome Gandolfi. Tra i più rilevanti si possono citare:

  • Gaetano Gandolfi – Pittore bolognese del XVIII secolo, appartenente alla celebre famiglia di artisti Gandolfi. La sua opera è considerata tra le più significative della pittura tardo-barocca e rococò italiana.
  • Mauro Gandolfi – Figlio di Gaetano, anch'egli pittore e incisore, attivo tra Settecento e Ottocento. Le sue opere si distinguono per il dettaglio e la raffinatezza tecnica.
  • Francesco Gandolfi – Fisico e accademico italiano contemporaneo, autore di importanti studi nel campo dell'elettromagnetismo e della didattica della fisica.
  • Giorgio Gandolfi – Giornalista sportivo e dirigente, noto per il suo contributo alla promozione della pallacanestro in Italia e a livello internazionale.

Il cognome Gandolfi, dunque, non solo racconta una storia antica e affascinante, ma è anche legato a figure di rilievo che hanno contribuito alla cultura, alla scienza e all'arte italiana.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo